Cilento

I beni della criminalità organizzata riutilizzati per finalità socio-amministrative

La decisione del Comune per impiegare i beni sequestrati

Comunicato Stampa

3 Novembre 2017

La decisione del Comune per impiegare i beni sequestrati

ALBANELLA. Beni della criminalità organizzata riutilizzati per finalità socio-amministrative. Il Comune di Albanella, guidato dal sindaco Renato Josca, ha potenziato il proprio parco mezzi acquisendo, a titolo gratuito, un’autovettura confiscata e data in assegnazione dall’Agenzia del Demanio. L’ente comunale ha risposto al bando di gara pubblicato dalla Direzione regionale del Piemonte e della Valle D’Aosta, scegliendo tra i 29 lotti messi all’asta il veicolo che ora sarà assegnato alla Protezione civile.

Si tratta di una “Dacia Sandero” con alimentazione diesel, immatricolata nel 2011, in buone condizioni e perfettamente funzionante. L’auto necessita solo di piccoli interventi di manutenzione, che saranno effettuati dalla stessa Protezione civile mentre il Comune di Albanella fornirà i materiali necessari. Già a febbraio l’ente era stato assegnatario di altri due veicoli: una Opel Zafira e una ape car. “Ancora una volta – spiega il sindaco Renato Josca – siamo riusciti ad ottenere, praticamente a costo zero, un veicolo da poter utilizzare sul territorio. La nuova auto è stata già ritirata e siamo solo in attesa delle ultime rifiniture prima di poterla consegnare ufficialmente al locale gruppo di Protezione civile.

Il nostro è un impegno costante nei confronti della cittadinanza. Ancora più significativo è il fatto che si tratti di mezzi che sono stati sequestrati alla criminalità organizzata nel corso di operazioni di polizia e che ora vengono messi a disposizione delle pubbliche amministrazioni per potenziare i servizi.” I due veicoli acquisiti in precedenza sono stati assegnati agli uffici (Opel Zafira) e alla nettezza urbana (ape car) per la raccolta rifiuti nel centro cittadino e all’interno del cimitero comunale. “Garantire i servizi ai cittadini e incrementarli– spiega l’assessore Maria Sofia Gorrasi – sono obiettivi fondamentali per la nostra amministrazione. Costantemente cerchiamo di partecipare ai bandi indetti dall’Agenzia del Demanio, che ci permettono di dotarci di nuovi mezzi per svolgere queste funzioni in maniera capillare sul territorio. Con i tre veicoli acquisiti abbiamo potenziato il servizio degli uffici amministrativi, la raccolta rifiuti e ora il servizio di Protezione civile. Abbiamo anche un motociclo – conclude Gorrasi – che presto sarà immesso sul territorio. Continueremo a partecipare ai bandi pubblici, in base alle necessità che di volta in volta si presenteranno, acquisendo nuove dotazioni per il Comune di Albanella ma sempre senza gravare sulle tasche dei nostri concittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Torna alla home