Eventi

Sapori d’autunno, torna l’evento

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

Katiuscia Stio

2 Novembre 2017

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

FELITTO. XI edizione di “Sapori d’autunno”. Il 3, 4 e 5 novembre si rinnova l’appuntamento con l’evento dai profumi, sapori e colori autunnali che ha come scopo valorizzare il centro storico e favorire il flusso turistico in un periodo destagionalizzato.

Ogni stagione ha il proprio fascino e l’Associazione Pro Loco Felitto si è attivata per preparare una nuova edizione dell’evento volto a celebrare le pietanze tipiche e le risorse di un paese notoriamente ricco di attrattive, in collaborazione con le autorità locali e con il supporto delle volontarie di Servizio Civile UNPLI. Dal 3 al 5 novembre 2017 il centro storico del paese ospiterà l’undicesima edizione di Sapori d’autunno. Sapori, saperi e tradizioni che per tre giorni saranno in mostra nella caratteristica e storica piazza Matteo De Augustinis.

Protagonisti saranno i prodotti locali, artigianato, tradizioni e storia: un week-end nel quale si potranno riscoprire piatti tipicamente autunnali che caratterizzano la cucina del territorio. Un’occasione per perdersi (domenica anche a pranzo) tra cavatelli con farina di castagne, sfrionzola, caldarroste, pizza paesana, dolci, vino, e altre specialità autunnali, tra musica e divertimento. Immancabile il fusillo felittese in versione autunnale con funghi porcini e salsiccia, oltre ad un classico condimento con ragù di vitello.

Inoltre sarà possibile vivere un fantastico week end nelle Gole del Calore. Felitto custodisce gelosamente uno dei paesaggi più incantevoli che si possono ammirare in Campania: si tratta dell’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, dal ponte medievale situato a valle di Felitto fino ai confini con il territorio di Magliano, regna un silenzio irreale ove emergono sensazioni ormai dimenticate. Inoltre ci si potrà addentrare in una passeggiata tra i terreni colmi di ulivo, alla scoperta di cultivar autoctone, guida alla lavorazione nel frantoio e degustazione di olio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home