Eventi

Torna il Festival “MonoDrama” quattro gli spettacoli in programma

L'appuntamento è organizzato dall'associazione La Cantina delle Arti

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2017

L’appuntamento è organizzato dall’associazione La Cantina delle Arti

L’Associazione Culturale Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti, organizza, promuove e produce la terza edizione del Festival “MonoDrama” Monologue Dramatique, che si svolgerà presso la “SALA94” della Casa/Cantina a Sala Consilina, in via Luigi Sturzo, dopo il grande successo delle precedenti edizioni.

Quattro domeniche, 5, 12, 19 e 26 novembre 2017, alle ore 18:15, vedranno in scena quattro spettacoli di grande qualità artistica.

Unico Festival di Teatro indipendente professionistico del Sud della Provincia di Salerno, unico Festival che non riceve contributi pubblici e privati, dimostrando di fatto, che l’Arte, il Teatro non ha bisogno primario ed assoluto di assistenzialismo, ma necessita obbligatoriamente di capacità e qualità.

Il Festival “MonoDrama”, dal greco mono/solo, drama/azione si pone di dare spazio artistico ad un genere teatrale tornato in voga nell’ultimo decennio, dove il rapporto primario dell’Arte teatrale, Attore/Spettatore/Spazio, meglio si evidenzia.

Il 5 novembre, inaugurerà il Festival il primo spettacolo in concorso, ovvero Generazioni, di e con Alessandra Cappuccini, per la regia di Mario Umberto Carosi. Lo spettacolo racconta la vita di tre donne: la nonna che vive durante la seconda guerra mondiale, la mamma durante le contestazioni studentesche degli anni 60/70 e la figlia al giorno d’oggi.

Il secondo appuntamento, il 12 novembre, vedrà in scena lo spettacolo Bravo pour le clown, scritto diretto ed interpretato da Luca Morelli. Realtà e finzione si mescolano insieme in un continuo rincorrersi. Tra narrazione e clownerie assistiamo ad un ultimo incontro… l’ultimo spettacolo di un teatro che vive imminente la propria chiusura.

L’ultimo appuntamento in concorso, il 19 novembre, vedrà in scena lo spettacolo Il Regalo Rotto, con Michele Tarallo, scritto e diretto da Angelo Calippo. È Chiara che detta regole ed eccezioni alla sua esistenza. È Chiara che detta i nuovi equilibri di chi l’assiste e se ne prende cura. In un monologo, nel quale si alternano momenti divertenti, ironici e paradossali, il protagonista riflette sulla condizione della disabilità che coinvolge, accanto ad aspetti pratici e farmacologici, sentimenti, emozioni, sensibilità negate.

A chiudere il Festival, nella serata del 26 novembre che decreterà il vincitore, regalandogli il diritto di essere nel cartellone 2018 del “Festival XS” Città di Salerno, andrà in scena, al suo debutto nazionale, il nuovo spettacolo cantiniero ’Na Storia Antica, scritto diretto ed interpretato da Enzo D’Arco, con l’aiuto regia di Antonella Giordano. Il personaggio protagonista solitario del testo e dello spettacolo, non ha un nome, o meglio è denominato o forse soprannominato Pollece, sia per legarlo alla favola del Basile, sia per meglio rimarcare che è qualcuno poco visibile, poco voluto, poco piacevole per la società. Semplice e puro che ogni tanto tossisce. Ecco, forse è tutto qua il senso. Un uomo semplice e libero che “abusando” della sua fortunata libertà, ogni tanto dice quello che pensa con altrettanta semplicità.

“Il Teatro è un gioco che va fatto sul serio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Torna alla home