Attualità

Camerota cerca i suoi ‘Nonni Vigili’

Ecco come presentare domanda

Comunicato Stampa

31 Ottobre 2017

Ecco come presentare domanda

Nel corso dell’ultimo consiglio comunale è stato approvato il regolamento del servizio volontario di ‘Nonno Vigile’. La relazione è stata fatta dal consigliere Manfredo D’Alessandro, delegato alla Polizia Municipale. Il Comune di Camerota, attraverso il progetto ‘Nonno Vigile’, intende dare all’anziano un ruolo attivo all’interno della società. I ‘Nonni vigili’ avranno il compito di mettersi a disposizione della cittadinanza per presidiare aree sensibili e collaborare fianco a fianco con gli organi di vigilanza.
«L’iniziativa – spiega il delegato D’Alessandro – si inserisce nel programma diretto ad accrescere la percezione di sicurezza urbana e la vivibilità dell’ambiente in modo da poter fruire tranquillamente degli spazi pubblici, affermare la cultura della legalità e del rispetto dei beni pubblici, valorizzare il tempo, le competenze e le conoscenze degli anziani, assistere i bambini per ridurre al minimo i pericoli durante l’entrata e l’uscita delle scuole».

Possono accedere all’incarico di volontario ‘Nonno Vigile’, i cittadini disponibili, di entrambi i sessi, aventi i seguenti requisiti:

Essere residenti nel Comune di Camerota

Avere un’età compresa tra i 50 e 75 anni (al compimento del 75° anno il volontario potrà terminare il servizio per l’anno in corso, ma non sarà più possibile espletare il servizio per l’anno scolastico successivo);

Essere pensionati;

Essere in possesso di idoneità psico-fisica specifica (in relazione ai compiti descritti nel presente regolamento) dimostrata mediante certificato medico di emissione non anteriore a due mesi;

Godere dei diritti civili e politici;

Non essere stati condannati con sentenza passata in giudicato per delitti non colposi commessi mediante violenza contro persone e/o il patrimonio;

E’ considerato titolo preferenziale l’aver prestato la propria attività lavorativa presso servizi o corpi di polizia locale ovvero forze di polizia statali e/o forze armate.

I volontari ritenuti idonei parteciperanno a una successiva formazione teorico-pratica realizzata dal Comando di Polizia Locale nelle aree scolastiche, nonché nelle villette e giardini comunali. Gli incarichi assegnati ai singoli volontari si ritengono rinnovati annualmente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home