Attualità

Agropoli, in centro un negozio su dieci è straniero

E' polemica: cala l'offerte commerciale

Ernesto Rocco

31 Ottobre 2017

E’ polemica: cala l’offerte commerciale

AGROPOLI. Troppi negozi stranieri nel centro cittadino. Il malcontento è ormai diffuso e arriva non solo dai commercianti ma anche dai cittadini.

Nell’isola pedonale di Agropoli, infatti, sono stati aperti cinque negozi asiatici ed attualmente tra corso Garibaldi e Piazza Vittorio Veneto un negozio su dieci è straniero, senza contare altre due attività presenti in via Filippo Patella.

A suscitare malcontento non è l’etnia dei negozianti, bensì il fatto che tutti vendano gli stessi prodotti: bijou, accessori, capi d’abbigliamento. Insomma attività fotocopia, con prodotti non di marca, come sarebbe invece auspicabile in quello che dovrebbe essere il salotto buono della città.

L’offerta commerciale diventa sempre più carente. Ciò non fa altro che limitare le presenze nel centro cittadino, in un periodo come quello autunnale-invernale dove già si registra un calo di acquirenti.

Qualcuno fa appello al comune che difficilmente potrebbe intervenire. Non mancano però dei precedenti: a Forte dei Marmi, negli anni scorsi, l’ex sindaco Umberto Buratti (in quota Pd), vietò l’apertura di nuovi locali che vendessero prodotti non italiani. L’ordinanza fu giustificata dalla necessità di rilanciare l’artigianato locale.

Un provvedimento, questo, che puntava anche a limitare un fenomeno ormai in ascesa: quello dell’apertura di negozi stranieri, di solito cinesi, indani o pakistani.

Le cifre di Confesercenti parlano chiaro: Nel 2016 hanno aperto 7 mila aziende gestite da non italiani. Ora sono 160 mila, il 19 per cento del totale. Tra i settori a più alta densità forestiera: moda, tessile, frutterie, elettronica. Nel commercio ambulante le cifre cambiano ulteriormente: ad agosto 2016 le attività guidate da stranieri erano 103mila, il 53,1% del totale e il 4,9% in più rispetto allo scorso anno.

“Le imprese guidate da titolari non italiani – si evidenziò lo scorso anno da Confcommercio – hanno un ciclo di vita notevolmente più breve della media del settore, con oltre un terzo delle attività che chiude entro i due anni dall’apertura. Anche perché investono poco. L’imprenditoria straniera nel commercio ambulante, poi, presenta anche gravi segnali di irregolarità. Dall’analisi delle banche dati INPS, emerge che quasi 100mila imprese di commercio su aree pubbliche, di cui l’83% – più di 70mila – a titolarità straniera, non hanno mai versato un contributo negli ultimi due anni. Una quota elevata, dietro la quale temiamo si nasconda un’irregolarità endemica, sia contributiva che fiscale”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home