Attualità

Cilento: allarme siccità. L’estate 2018 potrebbe essere peggiore di quella trascorsa

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Luisa Monaco

30 Ottobre 2017

Notevole riduzione di piogge in autunno rispetto alla media del periodo

Il 2017 è stato un anno terribile sotto il profilo della siccità. Oltre ai danni per l’agricoltura e l’allevamento, nel Cilento notevoli sono stati i disagi anche per i cittadini costretti a razionalizzare la risorsa idrica, con le società che gestiscono gli acquedotti che ancora oggi devono sospendere l’erogazione per favorire l’accumulo di risorsa nei serbatoi.

La situazione si dimostra tutt’ora critica: in alcuni comuni c’è già l’allarme per il prosciugamento delle sorgenti. E’ il caso di Sanza costretta a convivere con l’assenza di piogge sul Monte Cervati da ben otto mesi. Una condizione a tratti drammatica e che nel 2018 potrebbe essere addirittura peggiore, nel Cilento come in tutta la Campania.

A lanciare l’allarme il geologo Franco Ortolani analizzando i dati della stazione pluviometrica di Montevergine. Quest’ultima è ubicata sul serbatoio idrogeologico carbonatico dei monti del Partenio-Avella ed è molto importante perchè misura le precipitazioni piovose oltre i 1000 metri di altezza direttamente sugli acquiferi carbonatici che alimentano le principali sorgenti perenni che ci riforniscono di acqua potabile. “L’analisi delle precipitazioni piovose di ottobre 2017 a Montevergine sollevano motivate preoccupazioni per la ricarica idrica dei serbatoi idrogeologici naturali carbonatici carsificati che ci riforniscono di acqua potabile”, spiega Ortolani.

“Durante il 2017, fino ad ottobre compreso, sono caduti 597,4 mm di pioggia – evidenzia – La media del 1884-2016 è di 2076 mm in un anno. La media tra il 1981 e il 2010 è di 1606 mm. Per la fine del 2017 mancano novembre e dicembre che sono normalmente piovosi. Per raggiungere il valore medio relativo al periodo 1981-2010 dovrebbero precipitare 1000 mm in due mesi. Non è detta l’ultima parola, naturalmente”.

“Se accadesse la Campania sarebbe interessata da una serie di catastrofi idrogeologiche, però le falde si ricaricherebbero”, dice l’esperto, anche se l’ipotesi è remota e attualmente siamo costretti a fare i conti con una significativa diminuzione delle precipitazioni. “Per le riserve idriche estive si dovrà attendere la stagione piovosa primaverile del 2018”, dice Ortolani, il quale auspica che “già da ora la massima attenzione per garantire l’approvvigionamento idropotabile ed irriguo estivo del 2018”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pollica, nascono le botteghe del borgo: così si incentiva la nascita di nuove attività commerciali | VIDEO

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a concedere in locazione gratuita, per sei anni, due immobili comunali con l’azzeramento del canone e dei tributi

Agropoli, lavori in centro fermi al palo: Coppola attacca, Mutalipassi rassicura

Lavori in centro ad Agropoli, Coppola attacca sui ritardi e sul progetto, il sindaco tranquillizza tutti: presto al via i lavori

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico in crescita

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: traffico passeggeri in forte crescita. Studio Nomisma prevede 3.5 milioni entro 2030

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Ponte di Angellara, la soprintendenza conferma il vincolo: serve un nuovo progetto | VIDEO

L’obiettivo è individuare una soluzione percorribile per sbloccare l’iter e dare una risposta concreta alla comunità

Chiara Esposito

23/04/2025

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Magliano, gestione del campo “Guariglia” all’A.S.D. Laurino: ieri l’inaugurazione | VIDEO

Un modo per ridare vita ad una struttura all’avanguardia che, tuttavia, restava poco utilizzata anche a causa del basso numero di abitanti dei piccoli comuni cilentani

Castellabate, due giornate per la microchippatura gratuita dei cani

"S’intende offrire ai cittadini un’occasione concreta per prendersi cura dei propri amici a quattro zampe, rafforzando al contempo la lotta al randagismo"

Palinuro, Bicchielli (NM): “Concedere nullaosta a costruire un’antenna in un’area protetta è sconcertante”

"La decisione di erigere un'antenna alta circa 18 metri in località Saline, nel cuore del Cilento, ha suscitato forte preoccupazione tra residenti e imprenditori locali"

Ernesto Rocco

23/04/2025

Agropoli: nasce una nuova agenzia assicurativa del Gruppo Reale Mutua: ecco “Greco & Stifano SRL” | VIDEO

L’apertura di questa agenzia non rappresenta solo l’avvio di una nuova attività commerciale, ma un autentico segnale di vicinanza al territorio

Elezioni 2025, sfida a tre a Capaccio: caos a Sant’Angelo a Fasanella e Ispani | VIDEO

Tre i candidati in corsa a Capaccio Paestum, situazione incerta a Sant'Angelo a Fasanella e Ispani

Ernesto Rocco

23/04/2025

Torna alla home