Cilento

Prosegue lo sciame sismico, paura nel Vallo di Diano e nel Cilento

Sei le scosse registrate. Gente in strada e scuola chiuse in attesa di verifiche

Redazione Infocilento

27 Ottobre 2017

Sei le scosse registrate. Gente in strada e scuola chiuse in attesa di verifiche

C’è preoccupazione dopo la scossa di terremoto avvertita questa notte. La terra ha tremato con epicentro Padula. 3.8 la magnitudo del sisma che è stato avvertito in un’area molto vasta, dagli AlburniCalore al Cilento, passando per le zone più a sud della Piana del Sele e la Basilicata. Il terremoto è stato avvertito alle ore 00.38, a soli 11 chilometri di profondità.

La magnitudo è abbastanza alta considerato che quello di Ischia, che ha determinato non pochi danni nell’isola partenopea, era tra i 3.6 e 4 gradi della scala Richter.

Per fortuna tra Cilento, Vallo di Diano e Alburni danni, almeno per ora, non se ne registrano. Tanta la paura, invece, con la gente che di notte si è riversata in strada per timore che qualcosa potesse accadere e che altre scosse potessero registrarsi. C’è addirittura chi ha scelto di dormire in auto. Lo sciame sismico è proseguito per tutta la notte con ben cinque terremoti (tutti di lieve entità) registrati dall’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

“Erano decenni che non avvertivamo una scossa di questa entità, ero appena andata a letto quando tutto intorno a me ha iniziato a tremare”, racconta una cittadina di Polla. “Sono sceso di casa in pigiama, ho avuto il tempo solo di prendere un cappotto”, dice invece un residente di Padula. “Il terremoto – è invece il commento di un abitante di Novi Velia – lo abbiamo avvertito chiaramente, siamo rimasti svegli tutta la notte”.

Questa mattina si sta tornando lentamente alla normalità. Alcune scuole resteranno però chiuse in attesa di accertamenti. E’ il caso di Sala Consilina, Montesano sulla Marcellana, Buonabitacolo e Sanza. Si tratta di provvedimenti precauzionali considerato che al momento, almeno apparentemente, non si registrano problemi. Ad Atena Lucana, invece, il vicesindaco Sergio Annunziata ha annunciato che dopo i controlli di rito le scuole risultano sicure ed hanno aperto regolarmente.

Soltanto pochi giorni fa si era verificato un altro terremoto di magnitudo 2.9, tra Capaccio ed Albanella. Anche in quel caso tanta paura ma per fortuna nessun danno. Le ripetute scosse, però, stanno mettendo in allarme la popolazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home