Attualità

Da otto mesi non piove sul Cervati, sorgenti a secco

"Situazione drammatica"

Comunicato Stampa

26 Ottobre 2017

“Situazione drammatica”

SANZA. “Apprezzabile l’intervento del presidente Mattarella al convegno internazionale Acqua e Clima. Incontro dei grandi fiumi del mondo, ieri in Campidoglio. Ma servono risorse, i comuni vanno aiutati a realizzare infrastrutture primarie per la rete di distribuzione dell’acqua, solo così si potrà pensare al risparmio di un bene primario come l’acqua, essenziale per la sopravvivenza, e contestualmente superare le gravi emergenze idriche che hanno interessato tante realtà questa estate, come il nostro comune” così ha commentato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, le parole espresse ieri dal presidente Sergio Mattarella, nel suo intervento a Roma.

«L’acqua costituisce un diritto fondamentale e irrinunciabile per ogni abitante del nostro pianeta, un elemento essenziale della vita, connaturale alla nostra stessa esistenza: la salute, la sicurezza alimentare dipendono dall’acqua» ha affermato il presidente Mattarella. Le parole del sindaco di Sanza arrivano in un momento molto delicato per la comunità locale che è alle prese con una crisi idrica senza precedenti. Da oltre otto mesi non piove sulle montagne del massiccio del Cervati e da due settimane la sorgente principale che alimenta la rete idrica è completamente a secco. “Nella storia della nostra comunità si ricorda forse solo il 1957 un episodio simile, la scomparsa della sorgente di Montemezzano. Un episodio che durò solo pochi giorni. Ora, viceversa, la situazione è drammatica. La scomparsa della sorgente ci preoccupa molto. Stiamo sopperendo alla completa assenza di acqua solo grazie al lavoro che abbiamo impostato con il Consac, autorizzando l’esplorazione del pozzo Schiattabove, dove per fortuna il Consac ha trovato un buon quantitativo d’acqua. In questo modo siamo riusciti a rivedere un accordo siglato negli anni ’60 dall’allora amministrazione comunale con il Consorzio, e quindi siamo riusciti ad ottenere l’intera portata dell’altra sorgente, quella di Varco la Peta, nella completa disponibilità del Comune di Sanza. Senza questa operazione da settimane saremmo rimasti completamente a secco” ha aggiunto il sindaco Esposito.

Alle parole del sindaco Esposito si aggiunge la preoccupazione del Consigliere delegato alla risorsa idrica, Antonio Cozzi. “Siamo corsi ai ripari istallando una cisterna adiacente la sorgente da 150 quintali, per accumulare altra acqua nelle ore notturne e provare a ridistribuire meglio l’acqua sulla rete, ma i disagi permangono, purtroppo. Stiamo facendo sforzi immani ma la situazione è drammatica” ha aggiunto il Consigliere Cozzi. “Il nostro appello al Presidente Mattarella è che si spenda per attivare un programma di sostegno economico a favore dei piccoli comuni in modo da avere risorse finanziarie da spendere per nuove captazioni e soprattutto per il rifacimento delle reti di distribuzione, spesso vetuste e quindi con perdite e rotture che fanno disperdere un bene prezioso per il futuro delle nostre comunità. Insomma si impegnino fondi per i comuni per realizzare nuovi acquedotti. E’ necessario ed urgente” ha concluso il sindaco Vittorio Esposito.
Lorenzo Peluso

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Trentinara: tante presenze per la riapertura stagionale di “Cilento in volo” | VIDEO

L'impianto Zipline installato su una delle suggestive terrazze del paese e che consente agli utenti di vedere il panorama dall’alto in un’esperienza davvero adrenalica

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Torna alla home