Attualità

“Ti Olio”, si conclude con successo la due giorni dedicata all’oro verde nel Cilento

L'evento si è tenuto nel week end

Comunicato Stampa

23 Ottobre 2017

L’evento si è tenuto nel week end

Grande successo per “Ti Olio”, la due giorni dedicata all’oro verde nel Cilento, promossa dall’azienda agricola La Petrosa e svoltasi presso la sede aziendale di Ceraso, nel cuore del Cilento.

Presente all’evento anche Tommaso Pellegrino, presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il quale ha dichiarato: «Sono contento di essere vicino ad una delle eccellenze del nostro territorio come La Petrosa, qua siamo a casa dei veri ambasciatori della Dieta Mediterranea, che deve essere concretizzata attraverso iniziative come questa».

L’iniziativa ha messo al centro dell’attenzione l’olio di qualità, in merito al tema, fondamentale è stato il contributo di Saverio Pandolfi, ricercatore del CNR di Perugia, che è intervenuto nell’ambito del dibattito “Le mille età dell’EVO.Cultivar antiche, prorpietà nutraceutiche, risorsa territoriale”.

«L’olio è importante perché al suo interno ci sono più di seicento sostanze attive che sono contenute nell’1% del totale dell’olio stesso – ha spiegato il ricercatore – E’ una delle poche sostanze che è buona e fa bene, però deve essere un olio ad alto contenuto fenolico, quindi artigianale, di conseguenza ottenuto in maniera molto attenta perché è molto facile rovinare tutto quello che ha fatto la natura in pochi minuti».

Sono stati due giorni alla scoperta degli olii extravergine d’oliva del Cilento e del Mezzogiorno (presenti aziende calabresi, pugliesi e umbre), consentendo di fatti ai visitatori di approfondire le loro conoscenze attraverso incontri, esposizioni,degustazioni, passeggiate tra gli ulivi e trattamenti benessere. All’interno del Castello, una casa padronale dell’800, i visitatori hanno potuto riscontrare concretamente i benefici attraverso massaggi e trattamenti emolienti con l’olio extravergine d’oliva.

In prima linea l’azienda promotrice, La Petrosa. «Abbiamo invitato aziende da tutta Italia, chi trasforma l’olio, chi crea prodotti cosmetici, chi fa artigianato con il legno d’ulivo. E’ un modo per far conoscere tutti gli aspetti  del mondo dell’olio d’oliva. – hanno dichiarato i proprietari, Luigia, Edmondo e Simona Soffritti-  Questi eventi permettono di farci conoscere per quello che siamo, per quello che possiamo offrire alle persone, di incontrare persone esperte di questo settore ma anche tante nuove realtà simili alla nostra».

L’evento si è svolto con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e in collaborazione con l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse, con l’Istituto per i Sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFOM) del CNR, e con gli Assaggiatori Associati di Salerno.

All’interno dell’Azienda sono stati esposti olii extravergine d’oliva, olii aromatizzati e conserve, cosmetici e sapone, pasta e prodotti da forno, dolci, biscotti, pasticcini e oggettistica artigianale. Non sono mancate le degustazioni, in collaborazione con gli Assaggiatori Associati di Salerno e con Giovanna Pizzi di Food&amp life

«L’olio oggi torna ad essere un elemento fondamentale della nostra vita, non solo come alimentazione ma anche come benessere. – ha concluso Roberto Quatraccioni, esperto di comunicazione aziendale – Queste manifestazioni sono fondamentali nel mercato di oggi soprattutto per le piccole aziende, per poter far emergere i loro prodotti».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Un progetto e una casa per famiglie di ragazzi e ragazze con autismo. L’inaugurazione a Sala Consilina il prossimo 24 Aprile

Il progetto intende dare supporto ed attenzione alle famiglie di ragazzi e ragazze con autismo, attraverso una formazione specifica e piani di intervento individuali

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Torna alla home