Cilento

Conto alla rovescia per la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

Giovedì al via la XX edizione. Il programma

Debora Scotellaro

23 Ottobre 2017

Giovedì al via la XX edizione. Il programma

CAPACCIO PAESTUM. E’ iniziato il conto alla rovescia per l’inaugurazione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, XX edizione, che si terrà dal 26 al 29 ottobre. Un evento prestigioso che riscuote enorme successo con circa 10.000 visitatori ogni anno.

La Borsa è sede dell’unico Salone espositivo al mondo del patrimonio archeologico e di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, l’evento è occasione per approfondire e divulgare temi dedicati al turismo culturale ed al patrimonio. Essa rappresenta anche opportunità di incontro per operatori turistici e culturali, per viaggiatori, per appassionati, un format di successo testimoniato dalle prestigiose collaborazioni di organismi internazionali quali UNESCO, UNWTO e ICCROM , 120 espositori con 25 Paesi esteri, 70 tra conferenze e incontri, 300 relatori, 100 operatori dell’offerta, 100 giornalisti.

Il Parco Archeologico (Salone Espositivo, ArcheoExperience, ArcheoIncontri), il Museo Archeologico Nazionale (ArcheoVirtual, Conferenze, Workshop con i buyers esteri), la Basilica Paleocristiana (Conferenze, Premi ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti) sono le suggestive location della Borsa.

Il programma:

      • 10:00 – 12:00CONFERENZA DI APERTURABasilica Paleocristiana
      • 11:00 – 13:30PATRIMONIO CULTURALE ED INNOVAZIONE a cura del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di SalernoSala Cerere
      • 11:00 – 13:00LA PROMOZIONE DEL TURISMO CULTURALE: ISTITUZIONI, ENTI E MASS MEDIA A CONFRONTO Masterclass a cura dell’Università Telematica PegasoSala Didattica Museo Archeologico
      • 11:30 – 13:00GIOVANI E VALORIZZAZIONE DEI BB.CC.: IL SITO ARCHEOLOGICO DELLA SS. TRINITÀ DI RAVELLO a cura del Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali – RavelloSala Velia
      • 12:00 – 13:00LA BORSA INCONTRA LE SCUOLE. IL PATRIMONIO CULTURALE QUALE IDENTITÀ E MEMORIA STORICA DEI POPOLIParco Archeologico Tempio di Nettuno
      • 13:00 – 13:30RAPPRESENTAZIONE TEATRALE: ARIANNA O IL LABIRINTO ROVESCIATO a cura del Liceo Regina Margherita di SalernoParco Archeologico Tempio di Nettuno
      • 13:00 – 15:15INCONTRO DEL “LABORATORIO SOCIAL DELLE REGIONI” DEL CONSIGLIO FEDERALE DELL’ENIT a cura dell’ENIT Agenzia Nazionale del TurismoMuseo Archeologico
      • 13:00 – 14:30ARCHEOLOGIA DELL’ETRURIA MERIDIONALE a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione LazioSala Velia
      • 13:00 – 14:00WORKSHOP ARCHEOTEATROSala Didattica Museo Archeologico
      • 13:30 – 15:00PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “I TESORI NASCOSTI DELLA CAMPANIA” a cura della Direzione Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale MIURSala Cerere
      • 14:00 – 17:00INCONTRO DEI DIRETTORI DEI POLI MUSEALI a cura della Direzione Generale Musei MiBACTSala Didattica Museo Archeologico
      • 14:30 – 16:00TECNOLOGICAMENTE ANTICHI: UN PERCORSO DI VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DI SAN GIMIGNANO E VOLTERRA. IL CASO DI STUDIO DELLA VILLA DI AIANO TORRACCIA DI CHIUSI a cura del Comune di San Gimignano e del Comune di Volterra nell’ambito del Progetto Interregionale In.ItinereSala Velia
      • 15:00 – 19:00I COMUNI E I SITI ARCHEOLOGICI: INFRASTRUTTURE, GESTIONE E PROMOZIONE a cura di ANCI Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e MiBACT Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del TurismoBasilica Paleocristiana
      • 15:00 – 17:00SEDUTA PUBBLICA DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA DEGLI ASSESSORI AL TURISMO E DEGLI ASSESSORI AI BENI E ALLE ATTIVITÀ CULTURALI DELLA CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOMEMuseo Archeologico
      • 15:00 – 18:00CITTÀ GRECHE E CITTÀ ETRUSCHE: DUE MODELLI A CONFRONTO a cura di ANGT Associazione Nazionali Guide TuristicheSala Cerere
      • 16:00 – 17:30IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELL’ISOLA D’ISCHIA TRA PASSATO E FUTURO. LA MEMORIA STORICA ARCHITETTO DEL DOMANISala Velia
      • 17:00 – 18:00I PERCORSI DELL’ANIMA DELLA REGIONE CAMPANIA E IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA a cura della Regione CampaniaMuseo Archeologico
      • 18:00 – 19:00PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SUD. IL PATRIMONIO CULTURALE FONTE DI PRODUTTIVITÀ E DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE evento organizzato a Paestum il 24-25 novembre 2017 dal LIONS CLUBS INTERNATIONAL – DISTRETTO 108YAMuseo Archeologico
      • 18:00 – 19:00DIALOGHI SULL’ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA E DEL MEDITERRANEO: BILANCIO DEI PRIMI DUE ANNI a cura di Fondazione Paestum – OnlusSala Velia
    • 27/10/2017
      • 09:30 – 10:30PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA a cura delle Università presenti nel Salone EspositivoBasilica Paleocristiana
      • 09:30 – 10:30RICERCA, MUSEI E PUBBLICO: QUALE RAPPORTO? a cura del Comitato Scientifico di “Argonautika”, collana di studi del Parco Archeologico di PaestumMuseo Archeologico
      • 10:00 – 11:30ARCHEOLOGIA IN SICILIA 3.0 a cura dell’Assessorato regionale Beni culturali e Identità siciliana della Regione sicilianaSala Cerere
      • 10:00 – 11:30COMACCHIO: IL MUSEO DELTA ANTICO TRA PASSATO E FUTURO. ARCHEOLOGIA E PAESAGGIO PER UN PROGETTO DI SVILUPPO TERRITORIALE a cura del Museo Delta Antico del Comune di ComacchioSala Velia
      • 10:30 – 10:45PREMIO “ANTONELLA FIAMMENGHI”Basilica Paleocristiana
      • 10:45 – 11:30“L’ITALIA DELL’ARTE VENDUTA”, PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI FABIO ISMAN ED. IL MULINOBasilica Paleocristiana
      • 11:00 – 13:00FOCUS SULLE PROFESSIONI. LA FILIERA DEL TURISMO CULTURALE: IL CASO PAESTUM Masterclass a cura dell’Università Telematica PegasoSala Didattica Museo Archeologico
      • 11:30 – 12:15INCONTRO CON MONCEF BEN MOUSSA DIRETTORE DEL BARDO DI TUNISIBasilica Paleocristiana
      • 11:30 – 14:00IL VIAGGIO DI ENEA. LA FARNESINA E LA RICERCA ARCHEOLOGICA NEL MEDITERRANEO a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione InternazionaleMuseo Archeologico
      • 11:30 – 13:00LONGOBARDI: UN POPOLO CHE CAMBIA LA STORIA a cura del MANN Museo Archeologico Nazionale di NapoliSala Cerere
      • 11:30 – 13:00HISTORICAL BACKGROUND OF ANCIENT SMYRNA a cura della Camera di Commercio di Izmir, TurchiaSala Velia
      • 12:15 – 13:30INCONTRI CON I PROTAGONISTI: SYUSY BLADY PRESENTA “LA SIGNORA MATILDE. GOSSIP DAL MEDIOEVO”Basilica Paleocristiana
      • 13:00 – 15:00IL MESTIERE DELL’ARCHEOLOGO NELL’ERA DIGITALE a cura di AIAC Associazione Internazionale di Archeologia Classica e Unione Internazionale degli Istituti di Archeologia, Storia e Storia dell’Arte in RomaSala Cerere
      • 13:00 – 14:30ARCHEOLOGIA ROMANA: LUNGO IL BASOLATO DELLA VIA APPIA REGINA VIARUM a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione LazioSala Velia
      • 13:00 – 14:00WORKSHOP ARCHEOTEATROMuseo Sala Didattica
      • 14:00 – 15:00INCONTRO DELL’ASSESSORE ALLO SVILUPPO E ALLA PROMOZIONE DEL TURISMO DELLA REGIONE CAMPANIA CORRADO MATERA CON LA STAMPA ACCREDITATABasilica Paleocristiana
      • 14:00 – 16:30LE COMPETENZE DELLA DG EDUCAZIONE E RICERCA DEL MIBACT La ricerca nell’archeologia subacquea, la rete delle vie consolari, i recenti protocolli di intesa, le opportunità di finanziamento, l’apporto ai Caschi Blu della Cultura, le relazioni internazionali a cura della Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACTMuseo Archeologico
      • 14:30 – 16:30DA EXPERIENCE ETRURIA AL DISTRETTO TURISTICO DELL’ETRURIA MERIDIONALE: IL PERCORSO DELLE ISTITUZIONI E LE OPPORTUNITÀ TURISTICHE ED ECONOMICHE a cura delle Regioni Lazio, Toscana, Umbria nell’ambito del Progetto Interregionale In.ItinereSala Velia
      • 15:00 – 17:00SPECIAL DIALOGUE ON SUSTAINABLE TOURISM FOR DEVELOPMENT IN WORLD ARCHAEOLOGICAL SITES a cura dell’Unwto nell’ambito dell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile indetto dall’OnuBasilica Paleocristiana
      • 15:00 – 16:30LA CALABRIA: MUSEI, PARCHI ARCHEOLOGICI E TURISMO a cura della Regione CalabriaSala Cerere
      • 15:00 – 17:00INCONTRO CON BLASTNESS: LE OPPORTUNITA’ DEL DIGITALE E DELL’INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER AUMENTARE LE VENDITE E I FLUSSI TURISTICISala Didattica Museo Archeologico
      • 16:00 – 19:00LE CAVERNE DEGLI ANTENATI: TURISMO E GROTTE PREISTORICHE ITALIANE a cura dell’Istituto Italiano di Preistoria e ProtostoriaSala Velia
      • 16:30 – 19:30PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “SISTEMA UNESCO” PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO MATERIALE E IMMATERIALE a cura della Direzione Generale per le politiche culturali e il turismo della Regione CampaniaMuseo Archeologico
      • 17:00 – 19:00CONFERENZA “IL DIALOGO INTERCULTURALE VALORE UNIVERSALE DELLE IDENTITÀ E DEL PATRIMONIO CULTURALE #pernondimenticare il Museo del Bardo, 18 marzo 2015 e #unite4heritage for Palmyra”Basilica Paleocristiana
      • 17:00 – 18:30STORYTELLING DIGITALE: PROSPETTIVE E NUOVE OPPORTUNITÀ PER RACCONTARE L’ARCHEOLOGIA a cura dell’Associazione Italiana Travel BloggerSala Cerere
      • 18:30 – 19:30PATRIMONIO NELLA RETE. DA ROMARCHÉ IN APP A FORMA URBIS INTERNATIONAL: LE ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE DIÀ CULTURA TRA MUSEI, TECNOLOGIE E GLOBALITÀ a cura di Fondazione Dià CulturaSala Cerere
      • 19:00 – 20:30LA STORIA DEL 1° CONSORZIO DELLE PROLOCO DEL CILENTO: 40 ANNI DI IMPEGNO PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIOMuseo Archeologico
      • 20:30 – 22:30INTERNATIONAL ARCHAEOLOGICAL DISCOVERY AWARD “KHALED AL-ASAAD”Basilica Paleocristiana
    • 28/10/2017
      • 09:30 – 11:00PRESENTAZIONE DELLE FIGURE PROFESSIONALIBasilica Paleocristiana
      • 10:00 – 13:30LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA NEL PATRIMONIO CULTURALE: LA REGIONE CAMPANIA PER UN PONTE NEL MEDITERRANEO a cura della Regione CampaniaMuseo Archeologico
      • 10:00 – 14:00LE VIE LONGOBARDE D’EUROPA – LONGOBARD WAYS ACROSS EUROPE COSTITUENDA ATS PRINCIPATI LONGOBARDI DEL SUD – ITINERARI STORICO – TURISTICI E CULTURALI a cura dei Gruppi Archeologici d’ItaliaSala Cerere
      • 10:00 – 11:30LIVING THEATRE: IL PARCO ARCHEOLOGICO COME CUORE PULSANTE DEL TERRITORIO a cura del Parco Archeologico Naxos TaorminaSala Velia
      • 11:00 – 13:00RICERCA, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE SOMMERSO MEDITERRANEO in collaborazione con la Soprintendenza del Mare Regione SicilianaBasilica Paleocristiana
      • 11:30 – 14:00ARCHEOLOGIA SOTTERRANEA a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione LazioSala Velia
      • 13:00 – 13:30PRESENTAZIONE DEL LIBRO “VIAGGIO NELLA GRECIA ANTICA DA ORIENTE A OCCIDENTE” DI CARLO RUTA E SEBASTIANO TUSA, EDIZIONI DI STORIA E STUDI SOCIALIBasilica Paleocristiana
      • 13:00 – 14:00WORKSHOP ARCHEOTEATROSala Didattica Museo Archeologico
      • 13:30 – 15:30ARCHEOSTARTUP: PRESENTAZIONE DI NUOVE IMPRESE CULTURALI E PROGETTI INNOVATIVIBasilica Paleocristiana
      • 13:30 – 15:00SVILUPPO SOSTENIBILE E PARTECIPAZIONE DEI TERRITORI: GIOVANI, CULTURA ED INNOVAZIONE IN CAMPANIA a cura del Comitato Giovani della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO (Campania)Museo Archeologico
      • 14:00 – 16:30IL CONTRIBUTO DEI PROFESSIONISTI DEI BENI CULTURALI ALLA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEI PARCHI E DELLE AREE NATURALI PROTETTE a cura di ANA Associazione Nazionale Archeologi in collaborazione con ConfprofessioniSala Cerere
      • 14:00 – 15:00L’ARCHEOLOGIA A SUD DI ROMA. DAI COLLI ALBANI ALLA CIOCIARIA a cura dell’Agenzia Regionale del Turismo – Regione LazioSala Velia
      • 15:00 – 18:00WORKSHOP ARCHEOVIRTUAL “ARCHEOLOGIA E TURISMO CULTURALE IN GIOCO” in collaborazione con CNR ITABC Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni CulturaliMuseo Archeologico
      • 15:00 – 15:45VALORIZZAZIONE DI UNA COMUNITÀ IN UN TERRITORIO RICCO DI GRANDI E PICCOLE MERAVIGLIE a cura di Archeoclub d’ItaliaSala Velia
      • 15:30 – 16:15INCONTRO CON I TRE FIGLI ARCHEOLOGI DI KHALED AL-ASAADBasilica Paleocristiana
      • 15:45 – 16:30L’HERAION ALLA FOCE DEL SELE: PER LA DEFINIZIONE DI UN SANTUARIO DI FRONTIERA a cura di Archeoclub d’ItaliaSala Velia
      • 16:15 – 17:00POMPEI INCONTRA PETRABasilica Paleocristiana
      • 16:30 – 17:15LE VIE DEL MEDITERRANEO: DALLA “STATIO” DI TRES TABERNAE AL PORTO DI TERRACINASala Cerere
      • 16:30 – 18:00TURISMO ESPERIENZIALE DEI CAMMINI E DELLE VIE DI PELLEGRINAGGIO IN EMILIA ROMAGNA a cura della Regione Emilia RomagnaSala Velia
      • 17:00 – 17:45MOSTRI ANTICHI E MODERNI: I CATTIVI DEL MITO DA MEDUSA A VOLDEMORT a cura del Centro per l’Archeologia Pubblica “Archeostorie”Basilica Paleocristiana
      • 18:00 – 19:30PAESTUM, SALERNO, IL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI E LA REGIONE CAMPANIA INCONTRANO I BUYERS ESTERIMuseo Archeologico
      • 18:00 – 19:30ARCHEOLOGIA PROFESSIONALE. ISTRUZIONI PER L’USO a cura di CIA Confederazione Italiana ArcheologiSala Velia
      • 18:00 – 19:30IL LAVORO DI LEGAMBIENTE NELLE AREE ARCHEOLOGICHE CAMPANE: ESPERIENZE E PROGETTI a cura di Legambiente CampaniaSala Didattica Museo
    • 29/10/2017
      • 09:30 – 11:00PRESENTAZIONE DELLA STRATEGIA 2014 – 2020 “I BORGHI DELLA DIETA MEDITERRANEA” a cura di GAL Cilento RegeneratioMuseo Archeologico
      • 10:00 – 10:45CEFALÙ, UN ITINERARIO ARCHEOLOGICO TRA STORIA E MITO a cura di Archeoclub d’ItaliaSala Velia
      • 10:45 – 11:30MODICA CITTÀ UNESCO: L’ERACLE, L’ARCHEOLOGIA, IL MUSEO, IL BAROCCO E IL CIOCCOLATO a cura di Archeoclub d’ItaliaSala Velia
      • 11:00 – 13:30CONFERENZA “LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE, LA DIFESA DELL’ARTE E IL RUOLO DELL’INTELLIGENCE”Museo Archeologico
      • 11:00 – 12:00WORKSHOP ARCHEOTEATROSala Didattica Museo Archeologico
      • 11:30 – 13:30PAESAGGIO RURALE, AGRICOLTURA E TURISMO SOSTENIBILE NEI BENI DEL FAI ED ESPERIENZE DI BUONE PRATICHE a cura del FAI CampaniaSala Velia
      • 12:00 – 13:30IL MELOGRANO NELL’ANTICA PAESTUM a cura dell’Associazione “Il Melograno di Paestum”Sala Cerere

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

Torna alla home