Attualità

Agropoli, la Fornace mai aperta: da polo culturale ad impianto sportivo

Ecco cosa è diventata la struttura inaugurata lo scorso 2 giugno

Ernesto Rocco

23 Ottobre 2017

Fornace di Agropoli

Ecco cosa è diventata la struttura inaugurata lo scorso 2 giugno

AGROPOLI. Doveva diventare un polo culturale, una delle tante strutture consegnate dall’amministrazione comunale alla città per l’organizzazione di eventi artistici, mostre ed esposizioni. A distanza di cinque mesi dalla sua inaugurazione, invece, la Fornace di località Campamento resta ancora chiusa.

Era il giugno scorso, pochi giorni prima delle elezioni amministrative; era il periodo in cui il sindaco Franco Alfieri, con al seguito il futuro primo cittadino Adamo Coppola, tagliava nastri o posava “prime pietre” settimanalmente. La Fornace rappresentava però l’opera più prestigiosa da inaugurare per mettere il sigillo su un decennio caratterizzato dalle grandi opere pubbliche. Nella primavera scorsa ci fu una vera e propria corsa contro il tempo per completarla, una corsa persa considerato che il 2 giugno alle 20.30, la Fornace non era del tutto pronta ma si decise, nonostante le polemiche, di non rinunciare ad una cerimonia in pompa magna.

Quel giorno gli agropolesi hanno potuto ammirare una struttura, per anni nel degrado, completamente recuperata grazie alla sapiente mano del progettista Costabile Cerone e all’iniziativa dell’amministrazione comunale. In tanti erano presenti all’inaugurazione, in tanti sono entrati al suo interno, hanno percorso i lunghi corridoi una volta adibiti a forno. Allo scoccare della mezzanotte, però, come nella favola di Cenerentola, la Fornace ha chiuso i battenti per ritrasformarsi in quello che ancora era, un cantiere. Motivo? I lavori non erano terminati e la struttura fu aperta senza che vi fosse il collaudo. Ed ancora oggi è forse questo il motivo per cui l’antica fabbrica di laterizi non apre definitivamente i battenti. Ma non solo: ci sarebbe da completare l’allestimento museale, previsto in un altro progetto ancora non avviato.

Eppure la fornace è lì, fa bella mostra di sé, e allora perché non utilizzarla ugualmente? Ci hanno pensato dei ragazzi che in attesa di vederla aperta per fini culturali hanno deciso di trasformarla in qualcosa che in realtà ha un po’ meno i caratteri della cultura, ma quantomeno (avranno pensato) la rende utile.

Negli ultimi giorni, infatti, la parte esterna è diventata una pista per acrobazie in bicicletta. Ma non finisce qui. La Fornace, infatti, dispone anche di un ampio terrazzo e quale miglior uso potrebbe avere se non quello di un campo di calcio dove giocare indisturbati o una romantica location dove incontrare la propria amata senza il timore di essere scoperti?

Insomma dire che ad oggi la Fornace è inutilizzata sarebbe una bugia. Se l’amministrazione comunale non ha dato seguito ai suoi intenti sbandierati quel 2 giugno, ci ha pensato un gruppo di giovani che ne ha fatto quello che oggi sembra essere – purtroppo – il miglior utilizzo possibile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo, Botti aderisce a Italia Viva: “Una scelta di crescita per il mio impegno verso la comunità”

L’annuncio è arrivato nel corso dell’incontro che ha visto la partecipazione di figure di rilievo del panorama politico

Chiara Esposito

05/04/2025

Successo per la giornata di screening senologico gratuito a Roscigno

L’evento ha rappresentato un importante momento di informazione e supporto, contribuendo a diffondere una cultura della prevenzione

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Avis di Agropoli: un calendario di donazioni di sangue per il mese di aprile

Per tutto il mese di aprile, l'Avis di Agropoli sarà presente con la propria sede e con l'autoemoteca in numerosi comuni del territorio cilentano. Ecco le date

Angela Bonora

05/04/2025

Torna alla home