Global

Indagine su qualità edilizia scolastica: i dati del dossier Legambiente

Segnalate diverse criticità per la sicurezza

Comunicato Stampa

17 Ottobre 2017

Segnalate diverse criticità per la sicurezza

NAPOLI. Una regione con il 90,5% degli edifici che si trovano in aree a rischio sismico ma solo 2 su 10 sono stati costruiti secondo criteri antisismici, e solo nel 28,5% degli edifici è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Un patrimonio edilizio vecchio, se si considera che il 61,2% risulta edificato antecedentemente all’entrata in vigore della normativa antisismica del 1974 e che vede più di un edificio su due (57,6%) necessitare di interventi urgenti di manutenzione .Il dato sull’esigenza di manutenzione è dovuto presumibilmente anche ai pochi investimenti che i Comuni hanno sostenuto sia per la manutenzione ordinaria che straordinaria. Si parla infatti di una media per edificio di € 2.123., a fronte dei € 21.836 del dato nazionale, per la manutenzione straordinaria, e di € 1.335 per manutenzione ordinaria contro i € 7.170 di media nazionale.

La fotografia sulla scuola campana è stata scattata da Ecosistema Scuola 2017, l’indagine di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi, quest’anno è dedicata specificatamente alla qualità e alla sicurezza degli edifici. In Campania sono stati monitorati 474 edifici scolastici campani frequentati da oltre 108mila studenti e ha riguardato i tre capoluoghi di provincia di Napoli, Salerno e Avellino.

Assolutamente deficitarie le indagini diagnostiche sui solai, solo il 2,1% degli edifici sono stati oggetto di controlli, il 7,2% ha beneficiato di interventi di messa in sicurezza dei solai nel 2016. Buoni i dati sulle certificazioni, risultano sopra la media nazionale quelle relative a collaudo statico (97%), agibilità (94,9%), certificazione igienico sanitaria (100%), prevenzione incendi (62%), impianti elettrici a norma (94,3%). Sotto la media il dato relativo ai requisiti di accessibilità, 74,7% .Ma una scuola moderna e vivibile va adeguata anche alle esigenze di comfort, fondamentale per una sana fruizione degli spazi adibiti all’istruzione e alla formazione, eppure l’efficientamento energetico e l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici scolastici riguarda un numero veramente esiguo di istituti. :solo il 10,8% degli edifici presenta impianti. Tra questi il 66,7% ospita impianti solari fotovoltaici e il restante 33,3% solari termici.

“Sicurezza e sostenibilità- commenta Francesca Ferro, segreteria regionale Legambiente- sono le parole chiave per progettare il futuro del cantiere scuola, gli obiettivi cui puntare per garantire la qualità e la vivibilità necessaria a favorire processi di formazione moderni in edifici sicuri. Il primo passo quindi è cercare di conoscere questo patrimonio, lo stato in cui versa e i finanziamenti utili alla messa in sicurezza delle scuole. Ma la vera sfida consiste nel promuovere un grande cantiere di innovazione, dove convogliare idee e risorse per progettare e realizzare spazi adatti a una moderna didattica, sicuri e accoglienti, sostenibili. L’ impegno deve essere quello di garantire il diritto ad avere scuole di qualità a tutte le ragazze e i ragazzi. Occorre quindi fissare obiettivi ambiziosi anche nella riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, invece di continuare con interventi parziali di miglioramento. E’ giunto il tempo di “alzare l’asticella della qualità”, con obiettivi e prestazioni da raggiungere che garantiscano davvero la sostenibilità ambientale e la salubrità degli edifici, la qualità indoor, il benessere e la salute.”

Nel capoluogo napoletano l’indagine ha riguardato 402 edifici scolastici per una popolazione di oltre 90mila studenti. Tutti gli edifici hanno il certificato di agibilità, di collaudo statico, di agibilità igienico sanitaria. Sono solo 71 gli edifici costruiti con criteri antisismici e su 122 è stata eseguita la verifica di vulnerabilità antisismica. Su nessun edificio, negli ultimi due anni, è stato effettuato indagini diagnostiche sui solai. Sono 190 gli edifici scolastici che hanno goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi cinque anni. Il 62% degli edifici necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria per adeguamento alle norme e per eliminazione rischi, principalmente per impiantistica e prevenzione incendi. Sono 39 gli edifici che utilizzano fonti di energia rinnovabili. Sono 18 i casi certificati di edifici scolastici con presenza di strutture con amianto e negli ultimi due anno sono cinque le azioni di bonifica.

L’indagine per Avellino ha riguardato 27 edifici scolastici per una popolazione di circa 5500 ragazzi. Dieci sono gli edifici costruiti secondo criteri antisismici e dodici gli edifici dove è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Il 51% sono in possesso di certificato collaudo statico, tutti hanno il certificato di idoneità statica e agibilità igienico sanitaria e sono dotati di impianti elettrici a norma. Sono sette gli edifici che necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria. Sono sei gli edifici scolastici che utilizzano fonti rinnovabili mentre negli ultimi due anni su dieci edifici sono state effettuate indagini diagnostiche dei solai.
Nel capoluogo salernitano il monitoraggio è stato effettuato su 45 edifici scolastici frequentati da circa 12mila ragazzi. Solo tredici edifici sono stati costruiti secondo criteri antisismici, solo su un edificio è stata eseguita la verifica di vulnerabilità sismica. Tutti gli edifici sono dotati di impianti elettrici a norma, 35 edifici hanno certificato prevenzione incendi mentre sono stati 40 gli edifici che hanno goduto di interventi di manutenzione straordinaria negli ultimi 5 anni, mentre il 35% degli edifici scolastici necessitano di interventi urgenti di manutenzione straordinaria principalmente per prevenzione incendi e adeguamento barriere architettoniche. L’amministrazione comunale nel 2016 ha stanziato 600mila euro per la manutenzione straordinaria degli edifici spendendo 400mila. Sono sei gli edifici che utilizzano fonti d’energia rinnovabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni | VIDEO

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Allerta meteo in Campania: tornano pioggia, raffiche di vento, grandine e fulmini

Protezione Civile avverte: in alcune aree della Campania rischio allagamenti ed esondazioni

Elezioni regionali, De Luca non molla e il centro-destra è ancora alla ricerca del candidato. La Lega propone Zinzi | VIDEO

Vincenzo De Luca ora potrebbe trattare con il Pd, provando ad imporre le sue scelte. Il centro-destra è ancora alla ricerca di un candidato

Ernesto Rocco

14/04/2025

Vincenzo De Luca fuori dalla Regione: si fa largo l’ipotesi di un ritorno a Salerno | VIDEO

Dopo lo stop della Consulta al terzo mandato, Vincenzo De Luca valuta il futuro: la carta Bonavitacola per la Regione o un ritorno alla guida di Salerno e della Provincia

Ernesto Rocco

10/04/2025

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi | VIDEO

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Svolta in rosa per il Consorzio ricotta di Bufala Campana DOP: Sara Consalvo è la nuova presidente

“Nel prossimo triennio, spiega Sara Consalvo, puntiamo a sviluppare le potenzialità straordinarie di un prodotto unico per caratteristiche organolettiche e proprietà nutrizionali"

Associazione a delinquere, Cassazione annulla con rinvio il decreto su Cascone: “Un piccolo passo avanti”

Coinvolto nell’inchiesta su presunte irregolarità negli appalti anche l’ex presidente della Provincia, Franco Alfieri

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Torna alla home