Attualità

San Pietro al Tanagro: grazie ad una foto di Nicola Spinelli la tela rubata nel 1990 tornerà in paese

Erminio Cioffi

14 Ottobre 2017

La foto del quadro era stata scattata qualche giorno prima del furto

San Pietro al Tanagro – Grazie ad una foto scattata da un cittadino di San Pietro al Tanagro, Nicola Spinelli, è stato possibile risalire alla provenienza delle tela raffigurante Sant’Antonio Abate, San Vito e San Donato Vescovo, rubata nella primavera del 1990 dall’interno della chiesa madre intitolata a San Pietro Apostolo e ritrovata in Sicilia dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Siracusa.

Nicola Spinelli è un cultore della storia e delle tradizioni locali e qualche giorno prima del furto, nel mese di maggio del 1990, aveva scattato una foto al quadro. Questa foto, che sembra fosse l’unica in circolazione è stata poi allegata alla denuncia di furto ed è stata poi inserita nella banca dati delle opere d’arte trafugate tenuta dal Nucleo Tutela Patrimonio Culturale dell’Arma dei Carabinieri. Il confronto della tesa ritrovata in Sicilia con la foto presente nel database ha consentito di individuare al chiesa dalla quale era stata trafugata.

“E’ stato davvero provvidenziale aver scattato quella foto qualche giorno prima del furto – racconta Nicola Spinelli – tra l’altro la chiesa in quel periodo era chiusa a causa dei danni subiti dopo il terremoto del 1980 ed è stata riaperta soltanto nel 1997 e questa circostanza allora rese più facile la vita ai ladri. La tela fu asportata dai ladri prima dell’intervento da parte della Soprintendenza che prese in custodia tre tele e due tavole di proprietà della chiesa di San Pietro Apostolo. Si tratta di un’opera attribuita a Feliciano Mangieri pittore originario di San Rufo, vissuto nel 1800. La tela ha una storia molto movimentata perchè più o meno fino al 1825 si trovava in una cappella situata nel centro del paese nell’attuale Piazza Plebiscito. Il quadro, prima di essere asportato era collocata nella specchiata dell’altare dedicato a San Luigi Gonzaga situato sul lato sinistro ed era in ottimo stato di conservazione nonostante si trovasse all’interno della chiesa terremotata da circa dieci anni. Nel 1997 in occasione della riapertura al culto della chiesa parrocchiale, nello spazio dove prima si trovava la tela è stato collocato in sostituzione un quadro raffigurante la Madonna con il Bambino”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Condannato per mancata apertura agriturismo: dovrà restituire 165mila euro

La Corte dei Conti ha riconosciuto la responsabilità erariale di un imprenditore agricolo che aveva ottenuto finanziamenti regionali

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Torna alla home