Cilento

Agropoli e Capaccio, bagni pubblici nel degrado

La denuncia attraverso i social: ecco la situazione

Emilio Malandrino

14 Ottobre 2017

La denuncia attraverso i social: ecco la situazione


Bagni pubblici in uno stato di completo degrado. Agropoli e Capaccio Paestum, in questo, sono accomunate e il proverbio “mal comune mezzo gaudio” in questo caso è quanto mai inappropriato. Il problema trova sfogo sui social con gli utenti che evidenziano una serie di problematiche non certo nuove ma ripetute nel tempo.

Nel primo caso la segnalazione riguarda i bagni pubblici dello scalo ferroviario di Agropoli – Castellabate. IL problema si era già presentato qualche settimana fa: bagni allagati, cartacce ovunque, odori nauseabondi ed in generale una scarsa pulizia che denota principalmente un atteggiamento a dir poco incivile da parte dei fruitori delle toilette. A finire sotto accusa il provvedimento del Ministero dell’Interno che ha determinato la soppressione della Polfer: lo scalo, evidenzia qualcuno, è ora terra di nessuno e in effetti da quando il presidio di Polizia manca sono aumentate considerevolmente le denunce relative ad atti di vandalismo, furti e scarsa sicurezza nella stazione ferroviaria che in questi mesi è anche soggetta ad interventi di recupero e riqualificazione da parte delle Ferrovie.

Non va meglio a Capaccio Paestum dove il problema è poco diverso. La segnalazione, in questo caso, arriva da Capaccio Capoluogo. I bagni pubblici risultano anche in questo caso fatiscenti, privi di manutenzione e pericolosi non solo sotto l’aspetto igienico ma anche per lo stato in cui versa la struttura.

Per qualcuno il problema non è recente, ma si presenta da tempo. Qualcun altro sottolinea come questi bagni, realizzati anni fa, non siano mai stati realmente utilizzati e per questo andrebbero chiusi. “Chiudeteli o metteteli in sicurezza” è l’appello dei capaccesi considerato che i wc si trovano proprio all’ingresso del paese, nei pressi dei giardinetti, “non certo una bella vetrina per chi arriva al Capoluogo”. “Non sono mai stati utilizzati, sono inutili, andrebbero recuperati o destinati ad altro”, dice un residente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home