Attualità

La protezione Civile di Laureana Cilento partecipa alla campagna nazionale per le buone pratiche “Io non rischio”

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2017

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Salerno partecipa alla campagna “Io non rischio”. All’evento salernitano parteciperà anche la protezione civile del Comune di Laureana Cilento, sempre impegnata proficuamente in tutte le attività relative al settore.

A Salerno, sarà allestito il punto informativo “Io non rischio”, dove sarà possibile prendere informazioni su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, maremoto e alluvione, ed inoltre quest’anno ci saranno anche delle attività speciali: attività ludiche di intrattenimento per i più piccoli”, caccia al tesoro e percorso di trekking urbano nel centro di Salerno per i punti più significativi emblema dei rischi naturali trascorsi. In particolare, la Caccia al Tesoro coinvolgerà bimbi e genitori in una passeggiata attraverso Salerno per approfondire, in modo divertente, la conoscenza e il comportamento da tenere in caso dei rischi di terremoto, maremoto e alluvione.

L’iniziativa “Io non rischio” che quest’anno è giunta alla settima edizione, rappresenta un momento importante, poiché è il momento dell’incontro, in piazza, tra volontari formati e cittadinanza. L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a 26 realtà associative della provincia, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare il dettaglio dei singoli eventi provinciali, scaricare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un emoto e sui social è possibile consultare l’evento di Salerno io non rischio 2017 con i dettagli e gli aggiornamenti sulle singole attività che si attueranno. Per informazioni sulla piazza: Sara Petrone – referente istituzionale di Salerno IoNonRischio2017 salerno2017@iononrischio.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia”

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

Torna alla home