Attualità

Nel Cilento la prima scuola con la certificazione Bio-Safe in Italia

Nei locali un'eccezionale qualità dell'aria

Massimo Sica

11 Ottobre 2017

Moio della Civitella panorama

Nei locali un’eccezionale qualità dell’aria

Venerdì 13 Ottobre c.a. alle ore 13:30, a Pellare, frazione del Comune di Moio della Civitella (SA), si terrà la cerimonia  di affissione di una targa certificante la salubrità degli spazi interni dell’Asilo comunale, quale momento conclusivo dei lavori di riqualificazione energetica che hanno interessato la struttura.

I lavori, finanziati con il Programma Operativo FESR Campania 2007/13 -ENERGIA EFFICIENTE-, hanno riguardato la riqualificazione sostenibile del plesso scolastico del Comune cilentano.

Interventi, in seguito ai quali, la struttura, allo stato, presenta dei requisiti all’avanguardia in tema di efficientemente energetico, confort interno e salubrità degli ambienti; come testimoniano le importanti certificazioni ottenute: “La pre certificazione schoool” (secondo edificio in Italia) e la “Certificazione Bio-Safe” (Primo Edificio Scolastico in Italia).

Riconoscimenti che, in estrema sintesi,  attestano un’eccezionale qualità dell’aria all’interno dei locali; atteso che le misurazioni hanno dimostrato livelli di VOC (composti organici volatili) totali  inferiori del 60% circa  al limite stabilito per conseguire la certificazione di qualità e  livelli di gas RADON, meno della metà del limite di legge.

Percentuali straordinariamente contenute da divenire garanzia di salubrità per la popolazione scolastica. Basti pensare al Radon; un gas nobile e radioattivo, inodore ed incolore, generato, tra l’altro dalle rocce vulcaniche e dal cemento. Una subdola, quanto pericola, presenza negli edifici pubblici e privati.

Risultati encomiabili resi possibili dal conseguimento dei tre obiettivi intorno ai quali, l’arch. Massimiliano RUGGIERO e l’ing. Andrea IMBRIACO, hanno sviluppato il progetto in discorso, ovvero:

  • l’efficienza energetica;
  • il comfort indoor;
  • la salubrità e la fruibilità degli spazi interni.

Gli interventi effettuati hanno comportato una riduzione notevole sia dei consumi di energia sia delle emissioni di CO2 (circa il 90%), attraverso l’uso di materiali naturali a basso impatto ambientale (ecosostenibili), esenti da sostanze inquinanti e tossiche (biocompatibili), recuperando e riutilizzando buona parte dei materiali della vecchia struttura. Contestualmente si è posta notevole attenzione alla fruibilità degli spazi interni, considerando in modo interconnesso i requisiti di efficienza, di comfort e quelli igienico-sanitari per poter offrire ai bambini spazi in grado di favorire l’apprendimento.

 

In seguito ai lavori di riqualificazione, il plesso della Scuola dell’Infanzia di Pellare, a detta dei tecnici del settore, può essere considerato un esempio da imitare di “bioarchitettura ed approccio sostenibile

alla riqualificazione energetica del costruito” .

Venerdì 13 Ottobre, l’arch. Massimiliano RUGGIERO (Progettista e direttore dei lavori) e l’ing. Andrea IMBRIACO (Progettista dell’impianto termotecnico), nel corso della cerimonia,

alla quale prenderanno parte: Enrico GNARRA, Sindaco del Comune di Moio della Civitella, la prof.ssa Maria Carmen Greco,  Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Vallo della Lucania – Novi Velia, i titolari delle Imprese esecutrici e numerosi Tecnici,

illustreranno metodi e risultati ottenuti, ricordando, tra l’altro, che l’edificio dell’Asilo di Pellare è candidato al “Premio Sostenibilità 2017” organizzato dall’Agenzia per l’Energia di Modena.

Il progetto, ha passato la prima fase ed ora concorre come miglior progetto dell’anno nella categoria “RISTRUTTURAZIONE NON RESIDENZIALE”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home