Global

L’Università di Salerno ha celebrato i 200 anni dalla nascita di Francesco De Sanctis

Si è chiusa ieri una due giorni a lui dedicata

Anais Di Stefano

11 Ottobre 2017

Si è chiusa ieri una due giorni a lui dedicata

L’università degli Studi di Salerno – il 9 e il 10 ottobre – ha celebrato i duecento anni dalla nascita di Francesco De Sanctis, storico della letteratura, intellettuale europeo, attivista politico, primo ministro dell’istruzione nell’Italia Unita. Il convegno dal titolo “Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna” – che ha messo in luce la modernità di un intellettuale legato ai fermenti della cultura europea di fine Ottocento – è stato promosso dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni del Bicentenario della Nascita di Francesco De Sanctis, in collaborazione con il “Liceo De Sanctis” di Salerno.

Il critico, natio dell’Irpinia, sin da subito si rivela un adolescente sì diligente, ma che non rinuncia ad essere patriota impegnato nella costruzione di una nazione unita, tanto da vivere a stretto contatto con la società e cultura del suo tempo, «lasciandoci frammenti di essa con una modernità sorprendente, sino a dialogarci con quel tempo», commenta Toni Iermano, Presidente del Comitato Scientifico. Vive a stretto contatto con le passioni politiche, sino a riformare l’idea stessa di politica, una politica che diviene energia, passione e capacità di guardare al bene pubblico.

Durante le due giornate di studi si è messo a confronto l’interpretazione ermeneutica dei grandi autori della letteratura italiana – che ritroviamo all’interno di un’opera monumentale, nonché sintesi ardente di tutta l’intera storia della società italiana, la sua “Storia della letteratura” – e la scoperta dell’eredità desanctisiana nelle moderne letture. Un viaggio quello del critico tra i capolavori della letterarietà – peraltro in un periodo di massima decadenza e disgregazione – dove attraversa la storia della formazione della coscienza italiana, ideale per la costruzione di uno stato unitario.

A ricordare il celebre storico sono stati alcuni tra i maggiori specialisti della letteratura italiana oltre al Presidente del Comitato Nazionale: G. Bianco, F. Livi dalla Sorbonne di Parigi, E. Giammattei, Pasquale Sabbatino e Giancarlo Alfano da Napoli, R. Mordenti, R. Caputo, G. Ferroni da Roma, P. Guaragnella da Bari, A. M. Morace da Sassari, G. Ruozzi da Bologna, E. Fenzi da Genova, i quali sono intervenuti sulla “Storia della Letteratura italiana”. Diversi sono stati i temi affrontati durante i lavori: da Dante, Petrarca, Boccaccio, passando per Gramsci e Pirandello. L’Orlando furioso, il sistema di Machiavelli e Guicciardini, la Poesia lirico-elegiaca nel Seicento, la Nuova Scienza e «arte dello scrivere». Ancora, le acquisizioni della critica desanctisiana su Manzoni, ma anche uno sguardo sul Goldoni, per poi passare al Foscolo e fare luce sulla critica intertestuale del Novecento e concludere con Leopardi e l’inizio della modernità letteraria. Infine, L’Officina del Dramma Antico del “Liceo De Sanctis” ha portato in scena il dramma del critico, Torquato Tasso.

Il Bicentenario della nascita ha offerto l’occasione, non retorica, di «un ritorno alla sua opera con la sua opera», attraverso il progetto di studiosi, ricercatori, appassionati che si propone di restituire una visione completa ed articolata della figura di uno dei maggiori intellettuali del XIX secolo, Francesco De Sanctis, indiscusso protagonista del dibattito culturale e della scena politica italiana dal 1848 al 1883. Un uomo che considerò le arti, la letteratura, la cultura del suo tempo un’esperienza umana su cui fondare i valori liberali che ispirarono il proprio impegno. Un impegno il suo che ci invita ad attingere dal suo messaggio di onestà, di passione civile e di democrazia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

M5S, Villani: “Da Salerno a Roma, tre pullman per dire “No” al piano di riarmo europeo”

La Coordinatrice provinciale del Movimento 5 Stelle Virginia Villani: “L’appuntamento è fissato per le ore 13:00 in piazza Vittorio Emanuele II, da dove il corteo si muoverà verso il palco in via dei Fori Imperiali”

Guasto sulla linea ferroviaria: ritardi fino a 90 minuti per i treni alta velocità

Un inconveniente tecnico ha determinato disagi ai treni alta velocità che viaggiano con notevole ritardi. Ecco quelli interessati

Commissione ecomafie fa tappa in Campania: visita anche a Persano

Sopralluogo nell'area dove si verificò il rogo di rifiuti. Tappa anche a Salerno e Battipaglia

Maltempo: prorogata di altre 24 ore l’allerta meteo per forti temporali

L'allerta meteo è in vigore fino alle ore 14.00 di domani, domenica 30 marzo

Continua il maltempo: protezione civile proroga l’allerta meteo

Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali, anche intensi e a rapidità di evoluzione

Torna l’allerta meteo: nuovo avviso per forti temporali e grandine

L'avviso è valido a partire dalle ore 14:00 di oggi, mercoledì 26 marzo

Sicurezza online nell’era digitale, rischi nascosti e soluzioni efficaci: Convergenze presenta “My SafeNet”

Ecco come proteggersi dalle truffe online. La cybersecurity non è più un problema solo per grandi aziende, ma riguarda tutti noi, ogni giorno

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Torna alla home