Attualità

Alla Certosa di Padula “La Giornata del Ricordo”

L'appuntamento è dedicato agli ex allievi dell'Orfanotrofio

Comunicato Stampa

11 Ottobre 2017

Certosa San Lorenzo Padula

L’appuntamento è dedicato agli ex allievi dell’Orfanotrofio

Torna domenica 15 ottobre, con la sua XIII edizione, “La Giornata del Ricordo”, ormai tradizionale appuntamento dedicato agli ex-allievi dell’Orfanatrofio della Certosa di Padula, in programma a partire dalle ore 9:00 presso la Sala Tiffany dell’Hotel Certosa. La manifestazione, voluta dall’Associazione Nuove Idee e dal presidente Giuseppina Sorrentino, da alcuni anni ha portato alla ribalta nazionale una pagina di grande importanza, a lungo sconosciuta, della Certosa di San Lorenzo. Il monumento certosino fu infatti dal 1923 al 1960 provvidenziale luogo di accoglienza per circa 1000 orfani di guerra. A scrivere questa nobile pagina della Certosa di San Lorenzo furono soprattutto le figure indimenticabili di Padre Giovanni Semeria e di padre Giovanni Minozzi, i due sacerdoti ai quali si deve la fondazione dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno d’Italia, e quindi dell’Orfanatrofio della Certosa di Padula e di tantissimi altri. Non a caso per entrambi è in corso la causa diocesana di beatificazione. Ai tanti disperati orfani di guerra che in circa 40 anni di attività trovarono asilo nel monumento certosino, fu garantito un tetto, la sopravvivenza e soprattutto l’istruzione: tutto ciò cambiò le sorti della loro vita. L’orfanatrofio, con soli 3 anni d’interruzione (nel periodo della II Guerra Mondiale, dal 1943 al ’46), portò avanti con successo le sue attività di formazione, anche attraverso la scuola di avviamento agrario e la scuola di specializzazione industriale. Anche quest’anno sono centinaia gli ex alunni e i loro familiari attesi domenica a Padula, provenienti dall’Italia e dall’estero, ed alcuni varcheranno per la prima volta la soglia della Certosa di Padula dopo tantissimi anni. Sarà anche l’occasione per ricordare Madre Cecilia Ferri, deceduta sotto le macerie del terremoto di Amatrice nell’agosto del 2016. Suor Cecilia è stata una delle 7 vittime del sisma rimaste uccise dal crollo dell’Istituto Femminile dell’Opera Nazionale per il Mezzogiorno di Amatrice, edificato nel 1919.

Nel corso della Giornata del Ricordo, come è ormai tradizione, saranno consegnati i premi della 4^ edizione del ConcorsoArte e Poesia”, dedicato a Padre Giovanni Minozzi. Il concorso comprende due sezioni: Arte e Poesia. Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, anche quest’anno la partecipazione al concorso è stata entusiastica.

Il programma del convegno, moderato dal giornalista Antonio Sica, prevede a partire dalle ore 9,00 l’introduzione del presidente dell’Associazione “Nuove Idee”, Giuseppina Sorrentino. Poi i saluti del sindaco di Padula, Paolo Imparato, del presidente della Comunità Montana Vallo di Diano Raffaele Accetta e del già Senatore Alfonso Andria. A seguire gli interventi di Alvaro Vitale, Presidente Nazionale dell’Associazione ex Alunni e Famiglie dei Discepoli, di Michele Albanese, direttore generale della Banca Monte Pruno, e di don Cesare Faiazza, Segretario Generale dell’Ordine Famiglia dei Discepoli. Al termine il Presidente di Giuria Angelo Sica darà inizio alla cerimonia di premiazione della 4^ Edizione del ConcorsoArte e Poesia”.

La giornata del Ricordo” edizione 2017 è promossa come sempre dall’Associazione Culturale “Nuove Idee” di Padula”, in collaborazione con la Banca Monte Pruno e con il patrocinio del Comune di Padula, della Provincia di Salerno, della Regione Campania, della Comunità Montana Vallo di Diano e della Soprintendenza ai B.A.P. di Salerno e Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home