Attualità

Un progetto per promuovere i Borghi del Cilento, Patrimonio Unesco

Cinque comuni insieme per un itinerario dei Borghi del Cilento Patrimonio dell'Umanità

Carmela Di Marco

9 Ottobre 2017

Serramezzana

Cinque comuni insieme per un itinerario dei Borghi del Cilento Patrimonio dell’Umanità

SERRAMEZZANA. Dal 1998 il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, è stato inserito con i siti archeologici di Paestum e Velia e con la Certosa di Padula, nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Eppure a fronte dell’alto valore riconosciuto, il sistema dei beni paesistico-ambientali e storico-culturali del territorio risulta ancora sottostimato sia in ambito nazionale-internazionale che locale.

Per questo cinque comuni hanno scelto di mettersi insieme per attuare un progetto di valorizzazione di tali bene ed al contempo per sensibilizzare anche la cittadinanza verso tale patrimonio comune. In tal senso Serramezzana, San Mauro Cilento, Gioi, Morigerati e Tortorella hanno deciso di candidare un progetto a finanziamento regionale nell’ambito dei Psr Campania che prevede fondi per iniziative di carattere formativo, informativo, educativo e pubblicitarie.

L’obiettivo è quello di realizzare un itinerario tematico dei “Borghi del Cilento Patrimonio dell’Umanità” che punti alla valorizzazione e promozione del territorio nonché alla sensibilizzazione delle sue risorse e alla gestione ambientale e al contempo a realizzare un itinerario tematico che tocchi i luoghi caratterizzanti da un punto di vista paesaggistico e culturale dei comuni coinvolti. Il finanziamento richiesto è di circa 200mila euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Vallo della Lucania: donati organi di un 17enne, salveranno altre vite

Questa notte l'espianto dopo la morte del giovane. Un gesto d'amore all'ospedale "San Luca"

Ospedale di Nocera Inferiore, pazienti ricoverati in barella. Insorge la CISL FP: “Situazione intollerabile”

Si tratta di una situazione non più tollerabile che genera seri rischi per i pazienti, tra cui sicurezza e privacy, e per gli operatori per il conseguente rischio da stress da lavoro

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di rifiuti: scatta il sequestro per un’azienda zootecnica

Secondo la ricostruzione, i reflui bufalini defluirebbero in direzione del fiume Tusciano

Pollica per la prevenzione: giornata di screening gratuiti, ecco quando

La giornata è in programma per sabato 12 aprile a partire dalle ore 10:00

Donazione di organi: ottimi risultati per l’ospedale Umberto I di Nocera Inferiore

Tali risultati testimoniano l’impegno costante e professionale delle équipe mediche e del comparto sanitario

Rete di spaccio nella Piana del Sele: tre nei guai | VIDEO

I tre soggetti avrebbero posto in essere una rete di spaccio nei territori di Eboli e Campagna

Torna alla home