Alburni

Monte Pruno, Comune pronto ad avviare nuove attività di scavo

L'area fu abitata fin dall'VIII secolo a.C.

Katiuscia Stio

7 Ottobre 2017

Il sito di Monte Pruno

L’area fu abitata fin dall’VIII secolo a.C.

L’area di Monte Pruno sotto il profilo storico è di grande rilievo. Qui tra il VII e il III secolo avanti Cristo era sorto un insediamento enotrio e lucano.

Nei primi anni del 1900 furono già individuati diversi reperti e nel 1938 anche una tomba principesca con un ricco corredo sepolcrale, conservato presso il museo Provinciale di Salerno. Ulteriori ricerche sono state eseguite negli anni ’80, nell’ambito di un programma di studio dell’Università di Napoli. Più di recente, su sollecitazione dell’amministrazione comunale e grazie a fondi Fesr Campania sono state eseguite nuove attività sul territorio, in collaborazione con la Cattedra di Archeologia della Magna Grecia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, che hanno documentato un’occupazione del sito da parte di genti indigene dall’VIII alla fine del V secolo avanti Cristo, quando, con l’arrivo dei Lucani, si realizzò un processo di rifunzionalizzazione e di monumentalizzazione di tutta l’area.

L’ultima fase di indagini ha visto un’intensa attività di collaborazione tra istituzioni e realtà locali; la cooperazione tra il comune di Roscigno, la soprintendenza archeologica di Salerno,
il dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli Federico II e la Banca di Monte Pruno ha, infatti, portato alla creazione del parco archeologico di Roscigno-Monte Pruno e della Scuola Scavo Monte Pruno.

Tutti questi elementi hanno indotto anche la Soprintendenza a portare avanti l’attività di ricerca. Per questo il comune, nell’ottica di proseguire il percorso intrapreso per la promozione e la valorizzazione di Monte Pruno, candidato ad ulteriore finanziamento regionale, ha disposto l’avvio del procedimento per l’acquisizione di terreni privati per il completamento della realizzazione del parco archeologico.

Spetterà ora al responsabile del settore tecnico dare il via alle procedure di esproprio per permettere all’Ente di acquisire i terreni su cui si procederà ad avviare le attività di scavo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home