Attualità

Presso l’Università di Salerno una due giorni dedicata a Francesco De Sanctis

Gli incontri sono in programma lunedì 9 e martedì 10

Anais Di Stefano

6 Ottobre 2017

Unisa

Gli incontri sono in programma lunedì 9 e martedì 10

Lunedì 9 e martedì 10 ottobre – a partire dalle ore 08.45 – , presso l’Università di Salerno prenderà avvio il Convegno Internazionale di studi dal titolo “Francesco De Sanctis e la critica letteraria moderna”. Le due giornate dedicate alla figura del grande scrittore, critico e filosofo irpino, sono promosse ed organizzate dal Dipartimento di Studi Umanistici, in sinergia con il Comitato nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Francesco De Sanctis (1817-2017) e in collaborazione con il Liceo Classico “F.De Sanctis” di Salerno.

La manifestazione, che coinvolgerà i maggiori specialisti della letteratura italiana, nonché studiosi, e appassionati – che riproporranno autori e periodi significativi della letteratura italiana – si propone di confrontare la lezione desanctisiana con i risultati critici della modernità.

La prima giornata (lunedì 9 ottobre – Aula delle lauree “Nicola Cilento”) sarà dedicata all’analisi della figura dello scrittore attraverso la cultura del suo tempo, fino alla scoperta delle eredità desanctisiane nella modernità. Sugli autori della Storia della Letteratura italiana di De Sanctis, da Dante e Petrarca a Manzoni e Leopardi, interverranno, oltre al Presidente del Comitato Nazionale: G. Bianco, F. Livi dalla Sorbonne di Parigi, E. Giammattei, Pasquale Sabbatino e Giancarlo Alfano da Napoli, R. Mordenti, R. Caputo, G. Ferroni da Roma, P. Guaragnella da Bari, A. M. Morace da Sassari, G. Ruozzi da Bologna, E. Fenzi da Genova. Altresì, ci saranno interventi sui rapporti De Sanctis-Gramsci-Pirandello e De Sanctis-Croce. Nel pomeriggio, il dibattito verterà su Machiavelli, Tasso sino a giungere alla ‘Nuova Scienza’ nella Storia della letteratura italiana.

La mattina del 10 ottobre, nel Teatro d’Ateneo, gli studenti del Liceo De Sanctis di Salerno porteranno in scena l’unico dramma del critico, dal titolo ‘Torquato Tasso’, mentre nella Biblioteca Centrale del Polo Umanistico, diretta da Marcello Andria, saranno esposte le edizioni desanctisiane del Fondo Marinari. In questa sede, Alberto Granese e Sebastiano Martelli presenteranno l’ultimo lavoro su De Sanctis di Toni Iermano, Presidente del Comitato Scientifico Nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt | VIDEO

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Torna alla home