Eventi

#Domenicalmuseo: in Cilento e Diano ingressi gratuiti e aperture straordinarie

#Domenicalmuseo Ecco i siti che sarà possibile visitare gratuitamente

Fiorenza Di Palma

30 Settembre 2017

Museo di Padula

Ecco i siti che sarà possibile visitare gratuitamente

Torna #domenicalmuseo, l’iniziativa del Mibact che permette ogni prima domenica del mese di visitare gratuitamente le aree archeologiche e i musei italiani. Anche il comprensorio del Cilento e Vallo di Diano offre diverse opportunità, con tante iniziative in programma per l’occasione.

Nel Vallo di Diano, in particolare, oltre alla magnifica Certosa di San Lorenzo visitabile gratuitamente dalle ore 09.00 alle 19.00, e dopo il successo delle Giornate Europee del Patrimonio 2017 e la grande soddisfazione delle amministrazioni comunali aderenti, Nova Civitas si è fatta promotrice delle aperture di altri musei che saranno fruibili anche attraverso collaboratori specializzati. Ad aderire a #domenicalmuseo sono le amministrazioni comunali di Polla, Atena Lucana e Sala Consilina con l’apertura del Museo delle antiche vestiture “Insteia Polla”, del convento francescano di Sant’Antonio (Polla), del Museo Archeologico (Atena), della Cappella San Giuseppe (Sala Consilina) visitabile grazie alla Società Operaia Torquato Tasso.

Nel basso Cilento a sostenere l’iniziativa c’è l’amministrazione di Caselle in Pittari con l’apertura del suggestivo Museo Virtuale gestito e visitabile grazie alla soc. coop. Labor Limae. L’obiettivo di Nova Civitas è promuovere l’adesione dei musei territoriali all’iniziativa del Mibact anche per le prossime prime domeniche, nelle quali saranno visitabili ulteriori musei presenti nel territorio, grazie ad accordi con amministrazioni comunali e privati che gestiscono i luoghi della cultura.

Apertura e ingresso libero anche a Velia, Paestum e al museo di Buccino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Albanella celebra la “Giornata del Dono” nel segno della solidarietà pasquale

L'iniziativa, promossa da diverse associazioni locali con il patrocinio del Comune, si terrà in piazza Sant'Anna a Matinella alle 16:30.

Tiziano Tosolini a Salerno per parlare di Transumanesimo

Sabato 5 Aprile alle ore 11,00 presso la Pinacoteca provinciale di Salerno verrà presentato il libro dal titolo “Transumanesimo e post umano-che ne sarà dell’uomo?” che vedrà ospite e relatore Padre Tiziano Tosolini. Missionario saveriano, dottore in filosofia all’Università di Glasgow (Regno Unito), direttore del CSA (Centro Studi Asiatico), docente associato presso la Pontificia Università […]

Vito Rizzo

05/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Torna alla home