Attualità

Fichi bianchi del Cilento, Coldiretti: annata positiva

Nonostante assenza di piogge la fichicultura cilentana non ha avuto problemi

Comunicato Stampa

28 Settembre 2017

Nonostante assenza di piogge la fichicultura cilentana non ha avuto problemi

Siccità e gran caldo non hanno creato problemi alla fichicoltura cilentana. Nonostante la completa assenza di piogge, è stata un’annata positiva per il fico bianco che ha retto sia per quantità di raccolto che per qualità. Lo conferma Coldiretti Salerno.

Il prezzo del prodotto fresco è stato mediamente di 1.20 euro al chilo; il “dottato” essiccato è stato venduto alle industrie di trasformazione mediamente a 2.90 euro al chilo. Il Cilento – con le sue ottanta aziende impegnate nella raccolta e lavorazione – vanta il 70 per cento della produzione campana di fichi ma le ricadute economiche sul territorio sono ancora marginali. “C’è molto da lavorare in questo settore che ha margini altissimi di crescita grazie ad una qualità eccellente e a una forte richiesta di mercato – sottolinea il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – ma è ancora marginale per l’economia del territorio. Negli anni, l’abbandono di queste coltivazioni, i costi di lavorazione elevati, l’agguerrita concorrenza straniera hanno rischiato di far sparire questa produzione che invece rappresenta una risorsa per il Cilento. Bisogna investire in innovazione tecnologica e colturale, aprire nuovi mercati, ampliare la produzione che è ancora marginale se davvero vogliamo incidere in maniera significativa sull’economia del territorio. In questo senso, le misure del Psr possono essere un’opportunità per nuovi investimenti”.

Attualmente il 70% del prodotto è lavorato in stabilimenti semi-industriali e il 30% da imprese artigiane. “La raccolta quest’anno è stata positiva nonostante condizioni climatiche estreme – conferma Raffaele D’Angiolillo, storico fichicoltore cilentano – con i quantitativi in media con gli altri anni e una ottima qualità. I problemi purtroppo restano la produzione bassa che non riesce a soddisfare le richieste di un mercato sempre più selettivo e la dimensione delle aziende che non possono competere per numeri e prezzi con i colossi stranieri. In altre parti d’Italia, a cominciare dalla Calabria, stanno lavorando molto bene con l’Università di Reggio in primis sulla strada delle tecniche di coltivazione e innovazione del prodotto. Nel Cilento si è ancora fermi. E’ necessario iniziare a lavorare per creare nuove opportunità sul territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Agropoli, Liceo “A. Gatto”: memorial day in ricordo di Ignazio Volpe

La giornata si terrà il 30 aprile a partire dalle ore 9.00

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Torna alla home