Cilento

Eleatica 2017: al via la X edizione della sessione internazionale di filosofia antica

Tre giorni di studio e approfondimento su scuola eleatica e la nascita dell'ontologia

Comunicato Stampa

27 Settembre 2017

Fondazione Alario

Tre giorni di studio e approfondimento su scuola eleatica e la nascita dell’ontologia

Prenderà avvio giovedì 28 settembre – per concludersi sabato 30 – la decima edizione di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica promossa dalla Fondazione Alario per Elea-Velia e dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

La manifestazione – appuntamento scientifico con cadenza biennale, che coinvolge studiosi e appassionati provenienti da tutto il mondo, tanto da suscitare, come per le altre attività istituzionali della Fondazione, anche l’interesse e l’apprezzamento del MiBACT – si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Fondazione Alario, all’ombra dell’antica Elea, città natale dei filosofi Parmenide e Zenone, oggi parco archeologico Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

L’apertura dei lavori è prevista alle 10:00, con gli indirizzi di saluto e la presentazione delle più significative novità librarie sui presocratici. Seguono nel pomeriggio della stessa giornata e nelle mattine di venerdì 29 e sabato 30 le tre lectiones magistrales del prof. Livio Rossetti dell’Università di Perugia – e già responsabile scientifico di Eleatica – incentrate sul tema della filosofia virtuale in Parmenide, Zenone e Melisso.

In collaborazione con il Comune di Ascea, sabato 30 – al termine dell’ultima lectio e dopo la consegna della tradizionale moneta d’argento al prof. Rossetti – si rinnova l’appuntamento con uno dei momenti più rappresentativi e celebrativi del convegno: la cerimonia di conferimento della Cittadinanza Onoraria dell’Antica Città di Elea, che quest’anno sarà riconosciuta al prof. Alberto Bernabé dell’Università Complutense de Madrid, docente in cattedra nella scorsa edizione.

Novità dell’edizione 2017, invece, la formazione docenti – fruibile attraverso il bonus docenti del MIUR sulla piattaforma Sofia – a cura della Società Filosofica Italiana nel pomeriggio di venerdì 29, con la tavola rotonda “Ontologie, verità, post-verità” e il laboratorio didattico di ricerca-azione destinato agli insegnanti di filosofia e discipline classiche.

“Eleatica è una grande opportunità per il territorio cilentano – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – perché il pensiero filosofico di Parmenide, studiato e approfondito proprio nei luoghi dove è nato e si è sviluppato, viene veicolato a livello internazionale, contribuendo alla promozione del patrimonio culturale del Cilento e dell’area parco”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home