Cronaca

CAMPANIA | Sequestrati 300 chili di frutti di mare in cattivo stato di conservazione

"Sventato grave pericolo per la salute pubblica"

Comunicato Stampa

25 Settembre 2017

“Sventato grave pericolo per la salute pubblica”

Nell’ambito delle attivita’ di controllo economico del territorio, i militari del reparto operativo aeronavale di Napoli hanno sventato un serio pericolo per la salute pubblica, rinvenendo e sottoponendo a sequestro 300 kg. di frutti di mare – costituiti da vongole e noci bianche – stoccati e confezionati in un deposito abusivo allestito clandestinamente nella periferia orientale di napoli. Il prodotto sottratto al mercato nero, dal valore stimato di circa 6.000 euro, sarebbe stato posto in vendita tramite pescherie compiacenti.

Più precisamente, all’alba del 22 settembre scorso militari in forza alla stazione navale di napoli, a seguito di attività informativa, rinvenivano nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, periferia orientale di Napoli, un locale abusivo, al cui interno erano installati, perfettamente funzionanti, un impianto di stoccaggio e raffrescamento di frutti di mare nonché apparecchiature per il confezionamento del prodotto ittico da destinare alla vendita a pescherie del territorio napoletano.

Le attività, svolte con il prezioso ausilio del personale tecnico-sanitario della a.S.L. Napoli 1 Centro, consentivano di appurare che l’impianto era privo di qualsiasi autorizzazione, le condizioni strutturali e igienico-sanitarie del locale erano precarie e, infine, il prodotto ittico, in cattivo stato di conservazione, risultava assolutamente non idoneo al consumo umano.

Il controllo si concludeva con il sequestro di tutto il prodotto ittico rinvenuto, perché privo di qualsiasi requisito igienico-sanitario – e quindi potenzialmente pericoloso per la salute pubblica – oltre che del locale e delle attrezzature, mentre il responsabile veniva denunciato, a piede libero, alla competente autorità giudiziaria.

I frutti di mare sottoposti a provvedimento cautelare, ancora vivi e vitali, sono stati distrutti mediante rigetto ed affondamento nelle acque profonde del golfo di Napoli, avvalendosi di un’unità navale del corpo.

La descritta operazione di servizio s’inserisce nella incessante, intensa attività di contrasto al fenomeno della pesca di frodo perpetrata all’interno delle acque del porto di Napoli.

La presenza costante, lungo le coste campane di unità navali ed aeree, nonche’ personale del reparto operativo aeronavale della guardia di finanza garantisce non solo la prevenzione e repressione delle condotte illecite, ma anche un forte presidio a tutela della salute pubblica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Battipaglia: “pirata della strada” individuato dalle telecamere, denunciato | VIDEO

La studentessa investita è attualmente ricoverata presso l'ospedale di Battipaglia

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Assalto bancomat a Oliveto Citra: bottino di 60mila Euro

Quattro malviventi hanno sventrato lo sportello della banca

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Torna alla home