Attualità

Alle origini della comparazione giuridica: insigni studiosi si riuniscono a Vatolla

Comparazione giuridica: appuntamento venerdì 29 e sabato 30

Comunicato Stampa

25 Settembre 2017

Appuntamento venerdì 29 e sabato 30 a Palazzo De Vargas

È tutto pronto a Vatolla, frazione di Perdifumo, per l’importantissimo evento in programma venerdì 29 e sabato 30 prossimi. Nelle stanze di Palazzo De Vargas, che dal 1689 al 1695 è stata la dimora di Giambattista Vico, si riuniranno i più grandi studiosi del diritto comparato, declinato in ogni suo aspetto.

L’incontro è stato organizzato dall’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, dalla Fondazione Giambattista Vico, dall’Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE) e vedrà la partecipazione di docenti provenienti da diversi atenei italiani: l’Università di Torino, l’Università di Bari, la Suor Orsola Benincasa, l’Università di Firenze, la Federico II di Napoli e l’Università della Calabria.

«Ci aspetta un’importantissima due giorni – dice il prof. Vincenzo Pepe, presidente della Fondazione Vico – avere questi grandi ospiti è un onore per l’istituto di Alta Cultura che rappresento. Saranno due giorni molto intensi, durante i quali si andrà a discernere a fondo il diritto comparato. I vari dibattiti – continua – si svolgeranno nella sale di Palazzo De Vargas dove l presenza del filoso Vico è ancora presente diventando tal volta anche tangibile. A lui sarà dedicata la prima relazione con cui si apriranno i lavori. In ultimo – conclude – tutti i nostri ospiti saranno ospitati a Vatolla e qui potranno assaggiare i prodotti tipici del territorio oltre che godere dell “Perfettissima Aria” tanto amata da Vico»

Di seguito il programma dettagliato dell’evento che sarà aperto al pubblico.
Venerdì 29 settembre 2017,  ore 10.00

Indirizzi di Saluto

–          Vincenzo Paolillo, Sindaco del Comune di Perdifumo

–          Franco Palumbo, Sindaco del Comune di Capaccio Paestum

–          Domenico Amirante, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto comparato e Processi di integrazione, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

–          Tommaso Edoardo Frosini, Presidente Associazione Diritto Pubblico Comparato ed Europeo (DPCE)

–          Vincenzo Pepe, Presidente Fondazione “G.B. Vico”

Prima Sessione, ore 10.30 – Inizio dei Lavori

Presiede: Ginevra Cerrina Feroni, Università degli Studi di Firenze

Relazione:

Lucio D’Alessandro, Università “Suor Orsola Benincasa”: Vico e la comparazione giuridica

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00 – Colazione di lavoro

Seconda Sessione, ore 16.00 –  Ripresa dei Lavori

Presiede: Tommaso Edoardo Frosini, Università “Suor Orsola Benincasa”

Relazioni:

Antonino Procida Mirabelli, Università degli Studi di Napoli “Federico II”: Sulle origini del diritto privato comparato

Guerino D’Ignazio, Università della Calabria: Sulle origini del diritto pubblico comparato

Ore 18.00 – Dibattito

Ore 19.00 – Visita alla Zona archeologica di Paestum

Ore 20.30 – Cena

Sabato 30 settembre 2017,  ore 10.00

Tavola Rotonda Conclusiva

Presiede: Pasquale Femia, Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”

Il diritto comparato fra passato e presente

Partecipano alla Tavola Rotonda: Pier Giuseppe Monateri (Università degli Studi di Torino), Tommaso Edoardo Frosini (Università “Suor Orsola Benincasa”), Domenico Amirante, (Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli), Antonino Procida Mirabelli (Università degli Studi di Napoli “Federico II”), Alessandro Torre (Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”).

Ore 12.00: Dibattito

Ore 13.00: Saluti conclusivi

Ore 13.30: Colazione di lavoro

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Torna alla home