Attualità

Parco e Università insieme per un progetto contro gli incendi boschivi

Si punta ad una collaborazione cooperativa nell'antincendio e ad avviare azioni strategiche

Redazione Infocilento

24 Settembre 2017

Si punta ad una collaborazione cooperativa nell’antincendio e ad avviare azioni strategiche

Fronte comune contro gli incendi. Con questo obiettivo nasce il progetto “Gestione Integrata Forestale per l’Anti Incendio Boschivo nelle Aree Protette” che vedrà Sma Campania in partenariato con l‘Università della Campania Luigi Vanvitelli ed il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni proporre un nuovo approccio alla problematica Aib (Anti Incendio Boschivo).

Il progetto risponde ad un bando della Regione relativo alla cooperazione e che troverà la sua realizzazione attraverso lo sviluppo e l’esecuzione di attività di animazione ed informazione sul territorio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’obiettivo di tale progetto è quello di estendere il concetto di collaborazione cooperativa nell’antincendio, agli Enti Territoriali, ai Carabinieri Forestali, alla Protezione civile, alle Associazioni di volontariato e ambientaliste e, non ultimi , ai semplici cittadini, sensibilizzando e coinvolgendo in un’azione concertata di tipo unitario, i diversi anelli di una vera e propria, costituenda, filiera dell’Aib.

Oltre a questa componente di tipo organizzativo, gli ulteriori aspetti originali del progetto riguardano un ampliamento di prospettiva che prevede di integrare la classica lotta attiva agli incendi con articolate azioni di prevenzione. Le modalità per l’applicazione di questa idea passano per la costituzione e l’operatività di un team di progetto che, come previsto dall’Unione Europea, ha come fine lo sviluppo di un Progetto Operativo di Innovazione (POI). Nel caso del progetto proposto, l’operatività è incentrata intorno a due tecniche meglio note, rispettivamente, come “Fuoco prescritto” e “Pascolo prescritto”. E’ scientificamente provato che “Fuoco prescritto” e “Pascolo prescritto”, se opportunamente progettati ed implementati, rappresentano delle efficaci attività di gestione forestale che possono affiancare, se non in alcuni casi sostituire, la classica gestione selvicolturale preventiva, offrendo anche nuove opportunità di reddito a territori, come le aree protette, che possono così vedere coniugato il concetto di “utile” al concetto di “bello” che le caratterizza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Ceraso costituito il Forum dei Giovani

Edoardo Ogliaroso, eletto coordinatore. Ecco tutti i componenti del Forum dei Giovani di Ceraso

Vallo della Lucania, perde il controllo dell’auto: giovane in ospedale

È successo nella notte. Indagini in corso sulla dinamica dell’accaduto

Chiara Esposito

27/04/2025

Elezioni a Ispani: non ammesse tre liste “farlocche”

Restano sette le liste valide per le elezioni amministrative 2025 ad Ispani

A Ceraso si presenta il il Gran Tour Bio©

Il viaggio a tappe che unisce i bio-distretti del mondo, passando per il Cilento

Carnevale InCamerota 2025: oggi il grande giorno! Appuntamento alle 15 in via Bolivar

Tempo di Carnevale a Marina di Camerota. Oggi la sfilata con carri provenienti da diverse località

Casal Velino: ok all’installazione della stazione pluviometrica

Sarà installata presso l'area esterna del cimitero di Acquavella

Antonio Pagano

27/04/2025

San Giovanni a Piro: a Bosco inaugurato il nuovo Museo dedicato a José Ortega | VIDEO

Il museo, nato nell'ex edificio scolastico recuperato e ristrutturato, contiene al suo interno una nuova collezione del pintor

Rocca Cilento, al via la seconda edizione di OlivitalyMed: questa mattina il taglio del nastro

Questa mattina il taglio del nastro nella splendida cornice del Castello

Chiara Esposito

26/04/2025

Torna alla home