Attualità

La dieta mediterranea, la triade alimentare ed il mito

Dall'antica Grecia un percorso immateriale nelle eccellenze culturali del mondo

Laura Del Verme

24 Settembre 2017

Dieta Mediterranea

Dall’antica Grecia un percorso immateriale nelle eccellenze culturali del mondo

Dalla Itaca omerica al Mediterraneo del terzo millennio, la triade alimentare greca compie un viaggio emozionante che ci porta fino alle radici più profonde della cultura gastronomica che prenderà il nome di dieta mediterranea.

E nell’arco dei secoli si arricchirà di frutti dal mondo in una sedimentazione di prodotti, nozioni, riti e miti che non sempre è facile districare. I pomodori sono peruviani; le melanzane vengono dall’India; il pepe, dalla Guyana; il mais è messicano; il riso è un dono degli Arabi; per non parlare dei fagioli, delle patate, delle pesche, frutti cinesi di montagna divenuti poi iraniani, e del tabacco. Vigne, ulivi e spighe di grano sono invece il grande totem della mediterraneità.

Per i cereali, occorreva selezionare le varietà più preziose di una coltura che risale al Neolitico. L’ulivo – come la vite – si accontenta invece anche di terre più ingrate.  Orzo e grano, accomunati nella lingua greca da un unico termine, si differenziano nei latifondi romani della Campania Felix. E il ricordo della grande Demetra, signora del grano e della vita, si materializza in quell’amalgama di grani e miele che delizia l’uomo da più di tremila anni.

Ed è proprio nel nome di una civiltà impastata di terra e di sole, che si riconosce la trama di un racconto antico e seducente che dalle mense minoiche arriva alle tavole imbandite del pescato di alici di menaica passando per le conquiste di Alessandro Magno, con l’ingresso trionfale nella vita quotidiana ellenistica, delle spezie. Dai riti sacrificali, alla medicina, dalla cosmetica alla cucina, gli aròmata venuti da lontano avranno un ruolo da protagonista nella costruzione della complessa gastronomia che è alla base delle abitudini alimentari dei popoli mediterranei.

E’ questo il percorso immateriale che trova posto nelle eccellenze culturali del mondo: un racconto che si pone in linea con un modello emergente di fruizione culturale sempre più orientato alla ricerca di emozioni ed aperto alla condivisione delle esperienze culturali. Un racconto che parte da una società che chiama ‘madre’ la Terra e che riteneva sacri l’olio, il vino ed il pane, perché sono questi i doni della natura da cui dipende la sicurezza alimentare di un popolo, in quella splendida sintesi di semplicità ed essenzialità che dà sostanza all’essere greco, ed arriva alla nostra più recente dimensione culturale.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home