Attualità

Cambio al vertice del Comitato di Gemellaggi di Sanza

Lascia Lorenzo Peluso

Comunicato Stampa

20 Settembre 2017

Lascia Lorenzo Peluso

Dopo tredici anni di intensa attività, è il tempo di cambiamenti anche per il Comitato di Gemellaggi del Comune di Sanza. Un necessario avvicendamento per favorire quel cambiamento tanto auspicato da tutti e che dovrà essere foriero di nuove idee e nuove energie in campo. Con una lettera inviata al sindaco del Comune di Sanza ed all’Assemblea del Comitato di Gemellaggi, il vicepresidente del Comitato, Lorenzo Peluso, rassegna le sue dimissioni. Dimissioni spontanee finalizzate a favorire il ricambio, anche generazionale, nella gestione della più importante iniziativa culturale che la comunità di Sanza ha prodotto negli ultimi vent’anni. Le dimissioni sono state formalizzate lo scorso 18 settembre. Ora si attende la convocazione dell’assemblea per l’individuazione e la nomina del successore di Peluso. Ecco il testo integrale della lettera a firma di Peluso.

Carissimo Sindaco, carissime amiche ed amici del Comitato di Gemellaggio, cari concittadini,

ogni tempo, ha il suo tempo. Così recita un antico detto afghano. Ed è davvero così. Nessuno di noi è infinito; nessuno di noi può sopravvivere a se stesso, se non nei fatti e nelle idee che durante il nostro percorso di vita riusciamo a concretizzare.

Dunque, anche per me, dopo tredici anni, intensi, è giunto il momento di lasciare spazio ad altre energie ed altre menti capaci, ne sono certo, di rigenerare, rinnovare, dare nuova linfa vitale a questa importante e straordinaria esperienza culturale: il Comitato di Gemellaggi.

Vi chiedo quindi di accettare le mie dimissioni, irrevocabili, dalla carica di Vice-presidente del Comitato di Gemellaggi, con effetto immediato.

In questi anni, molto intensi e pregni di grandi soddisfazioni, con grande sforzo e caparbietà, anche in momenti difficili, abbiamo provato, tutti insieme, a portare avanti quello spirito che sin dall’inizio ha contraddistinto questo sodalizio, ovvero, la costruzione di ambito culturale aperto, integrato, pieno di curiosità e conoscenza verso una terra, una cultura ed un popolo molto diverso dal nostro: la Germania; il Klettgau.

Sono stati 13 anni di grande soddisfazione e di arricchimento culturale per noi tutti. Tredici anni di grandi sacrifici anche, spesso non compresi dalla nostra comunità, ma certamente con risultati apprezzati da tutti.

Di questo dovete essere certamente fieri e per questo dovrete essere ancor più caparbi nel saper portare avanti questo progetto. Per i miei errori, se ne ho commessi, vi chiedo con umiltà scusa; per le grandi soddisfazioni che abbiamo vissuto, insieme, vi dico infinitamente grazie.

Sono certo che questo mio fare un passo indietro sarà foriero di un nuovo percorso per il Comitato di Gemellaggi che, beneficerà della vostra maestria, delle vostre energie e delle vostre idee.

Lascio questo prestigioso ruolo con grande consapevolezza, soddisfatto per ciò che abbiamo fatto insieme, fiducioso e certo di ciò che saprete fare anche senza la mia presenza.

A voi tutti auguro il meglio, a chi prenderà il mio posto auguro di poter vivere le mie stesse soddisfazioni.

A tutti voi un grazie di cuore per tutto ciò che avete fatto e per ciò che farete in futuro.

Siate orgogliosi di voi stessi come lo sono io di voi e della vostra amicizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Disposto l’espatrio della salma di Ebrima Jatta, il giovane deceduto in un tragico incidente a Roscigno

Il consolato ha dato il nulla osta per il rientro in Gambia. Solidarietà dalla cooperativa Tertium Millennium e dal Comune di Roscigno.

Ernesto Rocco

29/04/2025

Ruggi di Salerno, “Procedure bloccate e appelli alla trasparenza”: la denuncia dalla Cisl Fp

"Mentre il medico studia, il malato muore. È inaccettabile che ci sia disarmonia tra le scelte strategiche e le azioni operative", così Alfonso della Porta, segretario provinciale

Capaccio, picchia la moglie davanti alla figlia: ragazza chiama i Carabinieri e fa arrestare il padre

Le violenze, secondo una prima ricostruzione, andavano avanti da tempo, ma la vittima non aveva mai trovato la forza di sporgere denuncia

Sapri: nella cappella dell’ospedale “Immacolata” una reliquia del Beato Carlo Acutis

La stessa è stata posta in una nicchia, ricavata sulla parete destra, e impreziosita da tessere in ceramica colorate e oro zecchino realizzate e offerte dal dottore Giuseppe del Prete

Salernitani realizzano il sogno di genitorialità dopo nove anni e 19 interventi

Dopo una lunga attesa costellata di delusioni e numerosi interventi chirurgici, Patrizia Nocera, 43enne insegnante salernitana, e Fedele De Agostinis, 46enne dipendente salernitano, sono diventati genitori

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Torna alla home