Eventi

Giornate Europee del Patrimonio, visite straordinarie al museo di Volcei

Ricco programma di appuntamenti e ingresso a 1 euro

Comunicato Stampa

19 Settembre 2017

Ricco programma di appuntamenti e ingresso a 1 euro

Nella suggestiva cornice del Museo Archeologico Nazionale di Volcei, la Pro Loco di Buccino Volcei, organizza, con il patrocinio del Comune di Buccino e con il partenariato del Forum dei giovani, l’iniziativa “LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO” nei giorni 23 e 24 settembre 2017.

Nell’affascinante location del Chiostro degli Eremitani, nella giornata di sabato 23 l’evento propone la visita guidata al Museo archeologico Nazionale di Volcei “M. Gigante” con la possibilità di effettuare visite straordinarie al costo simbolico di 1,00€ con partenza ogni 60 minuti dalle ore 20:00 alle ore 23:00. L’apertura straordinaria, sarà arricchita dalla presentazione del libro “Breve storia della canzone napoletana” scritto dall’autore Mino Remoli cui seguirà un concerto di musica e canzoni napoletane con Paola D’Ambrosio al violino, Mino Remoli voce e chitarra, l’attore fantasista Pinuccio Tartaglia e la soprano Margherita Amato.

Nella stessa location domenica 24 il museo si trasformerà in palcoscenico con la Compagnia Teatrale “Le Ombre” che inscenerà un furto durante le visite guidate al museo previste per le ore 18:00 e le ore 20:30 (il costo del ticket d’ingresso é di 6,00€). In una normalissima giornata d’autunno, i visitatori poseranno la loro aria di turisti e inizieranno a collaborare con la polizia per scovare il colpevole del furto di un antico vaso . Solo uno riuscirà a stanare il colpevole grazie agli indizi e agli interrogatori effettuati agli indiziati. Durante le serate sarà possibile grazie alla collaborazione delle aziende Agricole Candela e Manisera lasciarsi sorprendere dall’ineguagliabile sapore dei prodotti tipici del Tanagro come il caciocavallo alla brace con il carciofo bianco, sapori unici che saranno accompagnati dall’ottimo vino siciliano della cantina Fina ospite della due giorni volceiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home