Eventi

Cilento: per gli studenti attività formative negli uffici comunali

L' Istituto Superiore " L. Da Vinci" di Sapri sceglie il Comune di Torre Orsaia

Antonella Capozzoli

17 Settembre 2017

Al via un nuovo progetto di alternanza scuola – lavoro

Nell’ambito della tanto chiacchierata legge de ” La Buona Scuola”, i Licei devono organizzare attività di alternanza Scuola – Lavoro per almeno duecento ore complessive nell’arco del secondo biennio e del quinto anno.

Per questo, l’Istituto Superiore ” L. Da Vinci” di Sapri ha scelto, in qualità di soggetto ospitante, il Comune di Torre Orsaia, che ha accettato con entusiasmo questo ruolo, per offrire, ai giovani coinvolti, nuove e stimolanti prospettive  di arricchimento formativo.

Il progetto punta alla preparazione dei giovani all’ingresso nel mondo del lavoro attraverso l’attuazione di modalità di apprendimento flessibili, che colleghino i due mondi formativi, quello pedagogico e quello esperienziale, incentivando nei giovani processi di autostima e capacità di auto – progettazione personale.

Gli obiettivi principali del progetto sono molteplici:  arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con competenze spendibili nel mondo del lavoro; favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; creare un legame di confronto tra le teorie apprese nelle discipline scolastiche e l’esperienza lavorativa (teoria/lavoro); sviluppare la capacità di trasformare in teoria quanto appreso nell’ esperienza lavorativa (lavoro/teoria); perfezionare la condivisione dei curricoli progettuali all’ interno dell’istituzione scolastica; approfondire da parte delle aziende la conoscenza dei percorsi formativi attuati nella scuola; realizzare un organico collegamento dell’istituzione scolastica con il mondo del lavoro; correlare l’offerta formativa allo sviluppo sociale ed economico del territorio.

Il Comune, da parte sua, si impegna a garantire, ai beneficiari del percorso, per il tramite del tutor della struttura
ospitante, l’assistenza e la formazione necessarie al buon esito dell’attività di alternanza, nonché la dichiarazione delle competenze acquisite nel contesto di lavoro; a rispettare le norme antinfortunistiche e di igiene sul lavoro;
a consentire al tutor del soggetto promotore di contattare i beneficiari del percorso e il tutor della struttura ospitante per verificare l’andamento della formazione in contesto lavorativo, per coordinare l’intero percorso formativo e per la stesura della relazione finale; a informare, inoltre,  il soggetto promotore di qualsiasi incidente accada al ai
beneficiari; infine, a individuare il tutor esterno in un soggetto che sia competente e adeguatamente formato in
materia di sicurezza e salute dei luoghi di lavoro o che si avvalga di professionalità adeguate in materia.

Buona Scuola a tutti!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home