Attualità

Cilento: ‘l’acqua non si tocca’. Raccolta firme per mantenere in capo all’ente la gestione del servizio idrico

Scatta la petizione. Cittadini dicono "no" al trasferimento del servizio a Consac

Gennaro Maiorano

16 Settembre 2017

Scatta la petizione. Cittadini dicono “no” al trasferimento del servizio a Consac

NOVI VELIA. Scoppia la polemica nel comune cilentano per l’avvio dell’iter, da parte del commissario prefettizio, per trasferire la gestione dell’acqua alla Consac. I cittadini, infatti, hanno deciso di avviare una raccolta firme da inviare all’all’EIC (Ente Idrico Campano), al comune, alla Prefettura di Salerno e al Ministero Degli Interni, per fermare il trasferimento della gestione del servizio idrico.

Tutte le criticità del passaggio a Consac della gestione dell’acqua sono state evidenziate nell’ambito di un convegno tenutosi lo scorso 9 settembre. Il trasferimento delle competenze, secondo relatori, potrebbe determinare taluni disagi: in primis il fatto che i cittadini diventerebbero semplici utenti, il secondo è che si rischierebbe di subire i disagi che già altri comuni sotto la gestione consortile stanno vivendo. Soprattutto, però, il rapporto costi/benefici sarebbe fallimentare per i cittadini.

Secondo gli intervenuti, inoltre, il Comune di Novi Velia non sarebbe tenuto dalla legge a trasferire le competenza in quanto vive una situazione del tutto anomala: pur avendo un approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette, attualmente è sprovvisto, dei contatori, della tariffa differenziata e della carta dei servizi. Tutto questo è stato valutato dal solo Commissario Prefettizio come elemento di esclusione per poter utilizzare la clausola di salvaguardia prevista dalla D.Lgs. 152 dell’aprile 2006 all’art. 147 comma 2 – bis. Quest’ultimo escluderebbe gli obblighi previsti dalla legge in talune specifiche circostanze, nello specifico nei comuni che presentano contestualmente le seguenti caratteristiche: “- approvvigionamento idrico da fonti qualitativamente pregiate; – sorgenti ricadenti in parchi naturali o aree naturali protette ovvero in siti individuati come beni paesaggistici ai sensi del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42; – utilizzo efficiente della risorsa e tutela del corpo idrico”. Spetterebbe l’ente di governo d’ambito territorialmente competente provvede all’accertamento dell’esistenza dei requisiti indicati dalla norma.

Di qui la richiesta all’EIC, al Presidente della Regione Campania, al Ministro dell’Ambiente ed al presidente della Repubblica, attraverso la petizione, di provvedere all’accertamento dell’esistenza dei requisiti necessari affinché la gestione dell’acqua resti in forma autonoma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home