Attualità

Interpellanza urgente per Velia. Valiante: necessario valorizzare il Parco Archeologico

Appello al Ministro Dario Franceschini

Redazione Infocilento

14 Settembre 2017

Appello al Ministro Dario Franceschini

Il Parlamento Italiano torna ad occuparsi di Velia e lo fa in seguito ad una interrogazione presentata dal deputato Pd Simone Valiante. Quest’ultimo ha fatto riferimento all’incendio che “nelle date del 18 e del 19 giugno è divampato un incendio nel Parco archeologico di Elea-Velia colpendo un luogo di natura e cultura che appartiene alla comunità locale e all’intera Umanità essendo patrimonio dall’Unesco”.

“Elea (Velia) – ricorda Valiante – è stato un grande polo culturale dell’antichità, la scuola eleatica fu molto importante nella storia della filosofia e i suoi principali esponenti furono Parmenide, Zenone e Melisso di Samo. Ad Elea soggiornarono anche i filosofi Senofane e Leucippo. Fino almeno al 62 d.C. operò una fiorente scuola medica e di Velia furono i due grammatici Stazio (padre del più noto poeta latino) e Palamede (II sec. d.C.). L’incendio ha colpito il centro del sito, ha richiesto l’intervento di un elicottero della Forestale e, soprattutto, non si è trattato di un caso isolato”.
Sulla vicenda il parlamentare cilentano ritiene sia “doveroso che si accertino le responsabilità, non solo degli autori del rogo ma anche di chi ha il compito di creare a Elea-Velia un’area protetta”. “Nella zona si sono sviluppati incendi periodici, l’ultimo a settembre 2016, con il fuoco che ha divorato completamente la punta del promontorio raggiungendo sia l’insediamento medievale che quello antico, colpendo non solo la macchia mediterranea ma anche ulivi secolari – ricorda Valiante – Elea-Velia è un sito che vede di anno in anno, di rogo in rogo, compromesso il suo equilibrio e la sua unicità di eccezionale valore; Velia richiederebbe – così come specificato dall’Unesco – una conservazione dell’ambiente considerato nella sua interezza e ciò non avviene, trascurando cura e progettazione del paesaggio, nonché l’aspetto naturalistico ed archeologico restano scarsamente valorizzati e promossi”.

In tal senso il deputato Dem ricorda anche altre criticità di Velia: “il sito è relegato dietro al ponte della ferrovia, totalmente scollegato dal contesto, irraggiungibile stazione ferroviaria e con una segnaletica pessima; all’interno del sito le zone di sosta sono costituite da panchine di legno divelte; il sito internet istituzionale della Soprintendenza durante i giorni di chiusura totale non ha indicato che il parco archeologico era temporaneamente chiuso. Per di più se si prova a cliccare sulla sezione “ulteriori informazioni” ci si ritrova su un sito che vende abbigliamento”.

“Lo sforzo solitario del Comune di Ascea Velia e dei pochi operatori della Soprintendenza che operano nel sito non è sufficiente ed il parco archeologico di Velia non interagisce con i siti archeologici della Civitella, di Roccagloriosa, di Sacco a Sapri – prosegue – il sito archeologico aspetta da dodici anni che venga applicata una Legge che gli è stata dedicata”. Di qui la richiesta al Ministro Franceschini di mettere in essere “iniziative normative necessarie all’adozione di politiche culturali comuni, così come attuate a Pompei intese non solo come organizzazione di eventi ma come strumento di formazione del contesto sociale capace di produrre percorsi virtuosi di crescita individuale e collettiva anche da un punto di vista economico”, ed al contempo di “avviare ogni idonea iniziativa finalizzata a realizzare un Museo Eleatico ove esporre i tanti reperti archeologici che ora sono depositati in precarie condizioni, creando così una vera occasione per il rilancio e la valorizzazione di un sito archeologico unico al mondo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home