Attualità

Giovane cilentana si aggiudica il più importante bando europeo per ricercatori

Dopo la permanenza all'estero, ha scelto di ritornare in Italia

Antonella Agresti

14 Settembre 2017

Dopo la permanenza all’estero, ha scelto di ritornare in Italia

LAUREANA CILENTOSi chiama Loretta Del Mercato, ha 38 anni, ed è originaria di Laureana Cilento la ricercatrice che ha elaborato il progetto vincitore dell’Erc-Starting Grant, il più prestigioso bando europeo destinato ai giovani ricercatori. Loretta ha ottenuto, così, un milione di euro per poter lanciare una nuova, importantissima sfida al cancro. Grazie alle nanotecnologie, la ricercatrice ha riprodotto modelli tridimensionali di tumore che sono risultati l’idea vincente.

“Le sperimentazioni sugli animali sono lunghe, costose e con notevoli differenze rispetto agli esseri umani” ha spiegato  la Del Mercato continuando “ora ci concentreremo soprattutto sul cancro al pancreas che si diagnostica tardi e lascia ancora aspettative di vita molto basse.” Anche il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Valeria Fedeli, ha voluto incontrare Loretta Del Mercato perchè – ha dichiarato – “questa straordinaria e giovane ricercatrice che sceglie di ritornare in Italia e che ha conquistato uno dei bandi più competitivi a livello europeo ci richiama alle nostre responsabilità “.

Un cervello italiano finalmente non in fuga dunque; la storia di Loretta Del Mercato fa ben sperare in un Paese di cui troppo spesso si lamenta la carenza di investimenti nella ricerca scientifica. Dopo essersi laureata in Biologia ed essersi specializzata in “materiali e tecnologie innovative”, Loretta si trasferisce all’università di Marburg. Ma nel 2010 arriva la decisione di rientrare in Italia e approda, così, al Centro di nanotecnologie del Cnr di Lecce. E’ qui che ha l’opportunità di lavorare al progetto vincitore dell’Erc-Starting Grant grazie ad una adeguata strumentazione che fa del centro pugliese quella che lei stessa ha definito “un’isola felice; la nostra Sylicon Valley.”

I riconoscimenti per la ricercatrice non tardano ad arrivare; tra i più importanti ci sono  il Technology Review “Top 35 Innovators under 35″, il  Travelling Grant e il DAAD grant che le consente la permanenza in Germania. Ma una scienziata deve poter aver diritto anche ad essere madre, e la ricercatrice lavora al progetto facendo pausa ogni tre ore: “Mia madre mi portava mia figlia appena nata, la allattavo e poi riprendevo. Ma ne è valsa la pena” ha affermato. Paradossalmente, però, la Del Mercato è ancora una precaria perchè, come ha dichiarato il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, manca uno strumento giuridico che consenta di assegnarle un posto fisso, come meriterebbe e come avviene in tutta Europa. Ad oggi, la chiamata diretta è possibile per le università, non per gli enti di ricerca. Grazie ai fondi ottenuti, tuttavia, Loretta Del Mercato potrà lavorare per i prossimi cinque anni, affiancata da un team retribuito di sette persone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home