Eventi

L’edizione 2017 di “Ambienti Mediterranei” entra nel vivo con spettacoli e concerti

Il prossimo appuntamento a Ceraso con l’anteprima del “Giardino delle meraviglie”

Comunicato Stampa

13 Settembre 2017

Il prossimo appuntamento a Ceraso con l’anteprima del “Giardino delle meraviglie”

La kermesse culturale dal titolo “Ambienti Mediterranei” – organizzata dal Comune di Centola e finanziata nell’ambito del Poc Campania 2014-2020 – continua ed entra nel vivo, con appuntamenti musicali, culturali, teatrali e di promozione turistica miranti a salvaguardare e valorizzare il territorio cilentano.
Il prossimo imperdibile appuntamento si terrà a Ceraso dal 15 al 24 settembre, con la presentazione dell’anteprima del cosiddetto “Giardino delle meraviglie”, un allestimento di luci artistiche nel giardino del Palazzo Di Lorenzo, per incentivare la conoscenza del centro storico da parte di turisti e visitatori.

“Sono molto soddisfatto dei risultati fatti registrare dalla kermesse – commenta il primo cittadino di Ceraso, Gennaro Maione – la manifestazione cui come Comune abbiamo deciso di prendere parte rappresenta un momento importante di collaborazione e condivisione territoriale, in grado di dare vita a sinergie fra i vari enti, mettendo in risalto e valorizzando così le ricchezze territoriali di cui disponiamo”.
“Il primo appuntamento di Ambienti Mediterranei tenutosi nel nostro Comune si è tenuto lo scorso 26 agosto, nell’ambito della Festa del pane – continua Maione – i riscontri sono stati molto positivi e ci attendiamo risultati simili anche per questo secondo imperdibile appuntamento”.

Il 16 e 17 settembre, invece, la kermesse si sposterà nel Comune di Valle dell’Angelo, dove la manifestazione “Ambienti Mediterranei” si inserirà nell’ambito della manifestazione “Weekend al borgo: saperi e sapori del Parmarieddu casalettaro”.
Per l’occasione, il 16 settembre, saranno organizzate attività di show cooking per la preparazione del piatto tipico del comune, il parmarieddu casalettaro, a partire dalle ore 19.30, a seguire, l’apertura al pubblico di un percorso di presentazione dei prodotti tipici dell’area.
Il 17 settembre, invece, si terrà il convegno “Qualità e Tipicità” alle ore 19,30 in Piazza Canonico Iannuzzi.

L’edizione 2017 di “Ambienti Mediterranei” si avvierà quindi verso la conclusione con spettacoli e concerti in programma a Palinuro dal 21 al 24 settembre.
Nello specifico: il 21 settembre, nell’anfiteatro dell’Antiquarium, sarà messo in scena il musical “Palinuro Nocchiero di Enea”, ad opera degli Artisti Cilentani Associati, il 22 settembre sarà la volta del concerto del gruppo “Soul System”, il 23 settembre vedrà il concerto dei Gemelli Diversi e il tradizionale corteggio storico per le vie del centro di Palinuro.
La kermesse si concluderà quindi il prossimo 24 settembre con il “Premio Internazionale Palinuro”, il riconoscimento attribuito a personaggi dello spettacolo, della cultura e dell’arte che, giungendo nel Cilento, avranno modo di veicolarne le bellezze attraverso la loro presenza, amplificando la sfida territoriale per riprendere un rapporto costante con gli ambiti nazionali e internazionali.

“Ambienti Mediterranei” quest’anno si svolgerà in ben otto Comuni del Cilento, con appuntamenti culturali, musicali, teatrali e di promozione turistica, legati alla salvaguardia e alla valorizzazione del territorio.
Cuccaro Vetere, Futani, San Mauro La Bruca, Ceraso, Laurito, Alfano e Valle dell’Angelo i Comuni partner interessati dalla kermesse, giunta alla sua 6a edizione e affidata anche quest’anno alla direzione artistica di Silvano Cerulli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Torna alla home