Attualità

Acqua, terra, uomo, paesaggio: un progetto di rilancio del Monte Cervati

Al via un laboratorio progettuale

Comunicato Stampa

6 Settembre 2017

Al via un laboratorio progettuale

SANZA. Acqua, terra, uomo rurale, paesaggio. Sono questi i temi di approfondimento alla base del grande progetto di valorizzazione e sviluppo del territorio di Sanza sul quale è impegnata l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito.

Ha preso il via ieri sera, presso l’aula consiliare, il laboratorio progettuale per la realizzazione della strategia di rilancio del Monte Cervato. L’economista e docente universitario, il prof. Pasquale Persico ed il naturalista Nicola Di Novella, hanno incontrato l’amministrazione comunale per un confronto sui temi dello sviluppo locale. Per l’occasione è ritornata a Sanza, dopo due mesi di esposizione, la mostra fotografica e concettuale, curata dal Comune di Sanza, “fiori spontanei del Monte Cervato”, in visione per oltre un mese al Castello Macchiaroli di Teggiano con un grande successo di pubblico e di critica. Un grande progetto di valorizzazione del Monte Cervato per riattivare il sistema economico locale.

E’ questa la visione dell’amministrazione Esposito che si avvarrà del supporto operativo dell’economista persico e dell’esperto conoscitore dei luoghi, Nicola Di Novella. “Siamo pronti a sviluppare un progetto di interconnessione tra agricoltura, natura e turismo, dove al centro di tutto ci dovrà essere l’uomo e le sue caratteristiche di abitante dei luoghi – ha commentato il vicesindaco Antonio Lettieri – attraverso le Misure del PSR attueremo iniziative di rilancio del sistema agricolo locale puntando sulle eccellenze agroalimentari che dovranno accompagnare il sistema di valorizzazione turistica del Cervato” ha aggiunto Lettieri. Un lavoro complesso che si svilupperà nell’ottica di un Progetto Integrato che metta al centro il Grande Attrattore Naturalistico della Campania: il Monte Cervato.

“La nostra visione di futuro passa dalla costruzione delle rete ecologica locale che individua nella ruralità, nella natura e nella fede i tre punti cardini su cui sviluppare un progetto che dovrà essere condiviso con le comunità che orbitano intorno al Cervato – ha aggiunto il sindaco Esposito – Non grandi infrastrutture ma interventi in connessione che rendano il sistema economico del basso Cilento e Vallo di Diano un prodotto unico da proporre al mercato del turismo nazionale ed internazionale. Questo è il primo passo, un passo importante, che mette un punto fermo sul percorso che intendiamo seguire nei prossimi cinque anni” ha aggiunto il sindaco Esposito

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione respinge ricorso ex responsabile tributi di Agropoli su incentivi ICI

Confermata sentenza Corte d’Appello di Salerno che aveva ridotto l'importo richiesto

Ponte del 1º maggio nel Cilento: ecco cosa fare a Trentinara e Sant’Angelo a Fasanella

Tra viste mozzafiato, zipline e Cilento in volo. Ecco cosa si può fare nel Cilento nel giorno della festa dei lavoratori

Convocata l’Assemblea Ordinaria Soci BCC Magna Grecia: Bilancio 2024 al centro

La Banca di Credito Cooperativo Magna Grecia ha convocato l'assemblea ordinaria dei Soci per discutere e deliberare su importanti punti all'ordine del giorno

Agropoli: al via i lavori di restyling del centro

Si tratta di un'opera dal costo di circa 190 mila euro, concepita per affrontare le principali criticità della zona, migliorando la fruibilità dei percorsi pedonali e veicolari

Ernesto Rocco

29/04/2025

Futani, è emergenza cinipide del castagno: oggi il sopralluogo della Regione

Durante il sopralluogo sono stati effettuati dei campionamenti fondamentali per comprendere l’estensione del problema

Chiara Esposito

29/04/2025

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Rocca Cilento: conclusa la seconda edizione di OlivitalyMed con numeri da record. Le interviste

«Siamo molto felici – ha dichiarato Tonio Sgueglia, proprietario del Castello – abbiamo triplicato le presenze rispetto alla prima edizione e raddoppiato il numero dei buyers»

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

Torna alla home