Attualità

Sanza sfida Castellabate e Vallo della Lucania: la Madonna della Neve sia Patrona del Parco

Questa la richiesta inviata ai vescovi e all'Ente Parco

Redazione Infocilento

5 Settembre 2017

Questa la richiesta inviata ai vescovi e all’Ente Parco

“Se è vero, come è vero, che la Vetta del Monte Cervato è il tetto della Campania, dunque anche del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, è altrettanto vero che il Santuario della Madonna della Neve, posto in vetta al Cervato, è il luogo simbolo della fede Mariana nel Cilento. Dunque penso sia opportuno che l’Ente Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, riconosca la Madonna della Neve quale Santa patrona e protettrice”. Lo ha affermato il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, che si accinge a formalizzare una richiesta ufficiale a riguardo, che sarà inoltrata al Presidente dell’Ente Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, e per la condivisione religiosa, anche al Vescovo della Diocesi di Teggiano Policastro, Mons. Antonio De Luca ed al Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Mons. Ciro Miniero.

Da oltre mille anni, la Madonna della Neve, o del Cervato, è venerata dai fedeli dei comuni che orbitano intorno alla vetta. Non solo dai fedeli di Sanza dunque; ogni anno, dal 26 luglio al 5 agosto, fedeli in pellegrinaggio sulla Vetta del Cervato arrivano dai comuni di Monte San Giacomo, Sassano, Caselle in Pittari, Rofrano, Piaggine, Buonabitacolo, Casalbuono, Casaletto Spartano, Tortorella, Rofrano, Montano Antilia, Alfano, Montesano sulla Marcellana, Valle dell’Angelo, Sala Consilina, Teggiano. Solo per citarne alcuni. Insomma una fede ampiamente riconosciuta negli abitanti del comprensorio del Parco. Il santuario mariano del Monte Cervato è un luogo simbolo di fede, ma anche di quei valori espressi con forza nell’Enciclica di Papa Francesco “Laudato si’, sulla cura della casa comune”. Un richiamo del Papa ad una conversione ecologica.

Il Papa infatti invita a cambiare rotta: ad impegnarsi nella salvaguardia dell’ambiente, della nostra casa comune. “La salvaguardia dell’ambiente, della natura e con essa dello spirito e della fede degli esseri umani – ha aggiunto il sindaco Esposito – valori per noi irrinunciabili e che devono essere condivisi anche mediante il riconoscimento della sacralità di un luogo: la Vetta del Cervato, dove tutti i cittadini del Cilento, degli Alburni, del Vallo di Diano possano ritrovarsi. Sono certo che il presidente Pellegrino non avrà nessuna difficoltà a portare in discussione la nostra proposta alla Comunità del Parco, come sono altrettanto certo che i colleghi sindaci non possano non condividere i valori espressi da questo luogo simbolo di natura e di fede” ha concluso il sindaco Esposito.

Nel 201 era stata Castellabate a chiedere che il suo Santo, San Costabile, fosse riconosciuto patrono del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, sfidando chi da Vallo della Lucania invocava lo stesso ruolo per San Pantaleone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home