Attualità

Poco personale, Bellosguardo affida la gestione dei beni alla società in house

Accordo per la loro valorizzazione

Katiuscia Stio

3 Settembre 2017

Accordo per la loro valorizzazione

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giuseppe Parente, vuole dare concreta attuazione alla valorizzazione del patrimonio immobiliare comunale disponibile, al fine di assicurare la massima valorizzazione funzionale dei beni del proprio territorio. Tuttavia, in assenza di personale e mezzi propri necessari per la gestione e la manutenzione degli stessi, l’amministrazione comunale intende avvalersi della società in house “Bellosguardo Servizi s.r.l.” di cui il comune è socio unico.

L’ente ha deciso di concedergli i beni del patrimonio immobiliare comunale disponibili, al fine di provvedere alla loro valorizzazione.

È stata quindi approvata, una convenzione tra il comune di Bellosguardo e la società in house “Bellosguardo Servizi Srl” per la valorizzazione degli immobili comunali tramite conferimento in uso temporaneo a titolo di concessione in uso.

Fanno parte del patrimonio comunale i seguenti beni:

  1. Fabbricato comunale per attività sociale (Casa Protetta) in via dr. Capozzoli (esclusi gli ambienti destinati ad ospitare il SAUT);
  2. Fabbricato ex asilo comunale in via Adua attualmente utilizzato come segue:- piano terra centro per disabili- primo piano centro sociale

    – secondo piano alloggio SPRAR

  3. Fabbricato in via Adua (vecchio asilo) attualmente utilizzato quale sede del SAUT;
  4. Alloggio in via Cavour attualmente in locazione;
  5. Locale deposito in via Cavour;
  6. Biblioteca S. Valitutti in via Ponte delle Valli;
  7. Palazzo de philippis in via Mazzini;
  8. Immobile in via G. B. Morrone.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Sbarco migranti a Salerno, Questore: «3000 euro per un viaggio». Tre scafisti nei guai

Donne abusate e sfruttate durante il viaggio, indagini in corso della Squadra Mobile. «Migranti hanno collaborato»

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home