Attualità

Nel Vallo di Diano arriva la “Casa Parlante”

E' ecologica, ad impatto ambientale zero e parla con i proprietari

Comunicato Stampa

1 Settembre 2017

E’ ecologica, ad impatto ambientale zero e parla con i proprietari

Una casa ecologica, a impatto ambientale zero, che non solo auto-produce il proprio fabbisogno energetico ma che, attraverso tablet e smartphone, dialoga con i propri proprietari, consentendo loro in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo di regolare tutte le principali impostazioni relative alle attività quotidiane, al comfort e alla sicurezza.

Questa “Casa Parlante”, come la definiscono i proprietari, non è un sogno ma realtà a Sala Consilina, nel Vallo di Diano. E rappresenta un modello del “nuovo abitare” sicuramente all’avanguardia non solo in Campania o in Italia ma addirittura nel mondo, destinato nel prossimo futuro a diventare standard di riferimento. E’ insomma vicino il momento nel quale al posto delle chiavi di casa ci sarà consegnato un tablet, simbolo non solo di tecnologie di ultima generazione, applicate al risparmio energetico e alla sicurezza nell’abitare, ma anche di comfort e di rispetto per l’ambiente. Grazie alla domotica, spinta a livelli sempre più innovativi, basta un click, in qualsiasi parte del mondo, per aprire il cancello di casa, alzare o abbassare le tapparelle, decidere quali fonti energetiche utilizzare per riscaldare o raffreddare l’abitazione, oppure per accendere la lavatrice o il forno o gestire l’illuminazione interna od esterna. Funzioni che, insieme a molte altre, possono essere facilmente gestite dal proprio smartphone, utilizzato ovviamente anche per tenere sotto controllo la sicurezza.

Tutto questo è già realtà nel Vallo di Diano, grazie al Consorzio Proeditec, parte attiva nella realizzazione della “Casa Parlante”, commissionata a Sala Consilina dal dottor Mauro Martorano e dalla sua famiglia. Una nuova avanguardia del buon vivere che parte dal territorio valdianese e si propone come nuovo positivo modello di riferimento, a livello nazionale e non solo.

“Volevamo una abitazione -spiega il proprietario, il dottor Mauro Martorano- che migliorasse la qualità della nostra vita e che fosse anche più dolce nella gestione dell’impatto che ognuno di noi ha nell’ecosistema. Grazie all’incontro con il Consorzio Proeditec abbiamo potuto realizzare il nostro sogno, ed è nata quella che in famiglia definiamo affettuosamente “La Casa Parlante”: una casa con cui si può interagire in maniera attiva, perché è dotata di una serie di sistemi tecnologici che ne consentono la gestione diretta e dinamica da parte del proprietario. Una casa di questo tipo, praticamente auto-sufficiente, ha un impatto ambientale positivo ed assicura risparmio energetico e comfort. In un momento nel quale assistiamo in maniera sempre più preoccupante ai danni che l’uomo ha causato all’ecosistema ambientale, una scelta di questo tipo mi sembra un obbligo morale. È necessario -conclude il dottor Martorano- aderire a una tecnologia moderna del vivere e dell’abitare, che non inquina e non imbratta il mondo”.

“Il Consorzio Proeditec -affermano Massimiliano Greco, Alfonso Navarra e Pietro Greco- nasce proprio per poter soddisfare le esigenze di una committenza sempre più esigente, ed allo stesso tempo consapevole dei temi energetici, tecnologici ed ambientali. Con il dottor Martorano ci siamo immediatamente intesi su ogni aspetto, ed è davvero soddisfacente quando la visione della committenza si intreccia perfettamente con quella dei professionisti chiamati a concretizzare le loro esigenze. Gli stessi principi applicati nella “Casa Parlante” -concludono Massimiliano, Alfonso e Pietro- sono il tratto distintivo del nostro Consorzio. Concetti che applichiamo, sotto ogni aspetto a partire da quello domotico, non solo ad abitazioni private e ville, ma anche a condomini, uffici, aziende, esercizi commerciali, ospedali, strutture sanitarie, teatri, complessi monumentali e chiese”.

Il Consorzio Proeditec è balzato già all’onore delle cronache per aver realizzato opere importanti e innovative in tutta Italia. Tra le tante l’installazione del sistema di radiochirurgia robotica “Cyberknife” per la cura dei tumori, inaugurato di recente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella presso l’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena di Roma, e il sistema di illuminazione della Basilica di San Francesco d’Assisi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home