Attualità

Presentato il libro la “Cuginanza” di Centola

Il libro ripercorre la storia di Centola

Comunicato Stampa

28 Agosto 2017

Il libro ripercorre la storia di Centola

L’Associazione Progetto Centola, con il patrocinio del Comune di Centola, ha presentato, presso il Museo Comunale delle Testimonianze e della Memoria, il libro La “Cuginanza” di Centola (1940-1955). Il libro, scritto a sei mani dal prof. Ezio Martuscelli, Presidente dell’Associazione, dalla sorella Laura Martuscelli e dalla figlia Federica Martuscelli racconta, attraverso le peripezie di un gruppo di giovani cugini, la storia di Centola e la “grande” storia.

L’apparente spensieratezza del gruppo della “cuginanza” non cela la tragedia della guerra, in particolare, gli sconvolgimenti politici e sociali che ne seguirono insieme alla fine di un periodo. Per l’Amministrazione comunale era presente in sala Maria Di Masi, consigliere comunale con delega alla cultura. “C’è tutta Centola con i suoi luoghi, le sue tradizioni. Un libro che va letto, è un tuffo nel passato per vivere meglio il presente” ha affermato. Moderatore e relatore il prof. Giuseppe Lupo, già dirigente scolastico e socio fondatore dell’Associazione che ha introdotto i lavori. “Di pagina in pagina sono stato rapito dal libro…la sua vera magia è la capacità degli autori di descrivere la gioia di vivere dei protagonisti pur essendo ambientato in un momento storico particolarmente difficile per il nostro paese…la mietitura e la trebbiatura del grano, la raccolta e molitura delle olive, la vendemmia si rincorrono nel libro e nel vissuto dei componenti la cuginanza, trasformandosi in feste rurali”.

A seguire, la relazione del prof. Giuseppe Gabriele che ha paragonato i racconti del libro alle narrazioni del Boccaccio. Il termine “cuginanza” viene valorizzato fino a convertirsi in una “categoria ermeneutica” o “in una stagione della vita” ovvero “in un privilegio di classe”. Non sono mancati alcuni rilievi critici. Il prof. Gabriele ha colto l’incapacità del mondo degli adulti dell’epoca “che per condizione ed agiatezza avrebbero potuto capire e determinarsi diversamente”. Nel corso della serata, alcuni brani del libro sono stati letti da Maria Teresa Scianni e da Saverio Principe, soci dell’Associazione. Presenti i tre autori del libro che hanno spiegato il significato degli episodi narrati. Federica Martuscelli ha letto alcuni brani significativi del libro. Ezio Martuscelli ha evidenziato il periodo storico narrato, intercorso tra il 1940 e il 1955. “E’ la fine proprio della borghesia agraria, il crepuscolo di una società di privilegiati”.

Ha concluso Laura Martuscelli: “non sono una scrittrice ma con il cuore ho trasferito sulla carta i miei ricordi. Ringrazio per questo mio fratello Ezio per avermi indotto a ricordare e mia nipote Federica che ha curato tutto.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Grande vittoria della Cisl Fp Salerno: primo sindacato in tutti i comparti

I risultati ottenuti sono estremamente positivi e rappresentano un traguardo sempre auspicato né mai raggiunto anche in considerazione che la CISL FP di Salerno

Vallo della Lucania dice “NO” al riarmo in Europa

Ieri il consiglio comunale ha votato all'unanimità contro il piano "ReArm Europe/Readiness 2030"

Antonio Pagano

30/04/2025

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Agropoli, proroga delle concessioni balneari: MareLibero diffida il Comune

“Il Comune ha il dovere di garantire la massima trasparenza,” afferma Mare Libero, rendendo pubblico quante e quali aree del demanio marittimo saranno oggetto di futura concessione"

Torna alla home