Attualità

A Stella Cilento la presentazione del libro ”Vendiamo il Colosseo”

L'appuntamento è in programma sabato 26 agosto

Riccardo Feo

25 Agosto 2017

L’appuntamento è in programma sabato 26 agosto

Sarà presentato il prossimo 26 agosto presso il Castello Vassallo di San Giovanni di Stella Cilento il libro ”Vendiamo il Colosseo” di Luca Nannipieri.

Un titolo forte, provocatorio, deciso che offre a noi lo spunto per ragionare insieme su un tema di grande interesse e attualità per un territorio come il nostro dotato di riconoscimenti Unesco diffusi: il rapporto tra privati e valorizzazione delle risorse culturali.
Risorse queste capaci di generare economia, cittadinanza e welfare, risorse queste su cui imbastire uno sviluppo locale a base culturale.

Sarà un incontro interessante aperto ai contributi di chiunque voglia dire la sua.

Genius Loci Cilento, i relatori e i sostenitori di questa iniziativa, il Comune e la ProLoco Stella Cilento, La Tenuta Biancae IlDenaro.it, vi danno l’appuntamento  col fresco, alle 18.30.

__

In questo suo ultimo libro, l’autore affronta in maniera fortemente provocatoria il tema del “Perché privatizzare il patrimonio artistico è il solo modo di salvarlo”. Il libro parte da una domanda: perché il cancro accetti che ti venga curato da un ospedale privato, mentre
il sito di Pompei lo vuoi conservato e gestito dallo Stato? Perché le medicine, le bottiglie d’acqua, le penne, le auto, le squadre di calcio, gli aerei, i ristoranti, i libri, accettiamo che vengano gestiti dal libero scambio e competizione tra individui, mentre invece il Colosseo, Pompei, gli Uffizi, i luoghi monumentali devono continuare ad essere tutelati, gestiti e sorvegliati dall’ente pubblico?
Nel libro si avanza la proposta eversiva di togliere alle autorità pubbliche, di per sé burocratiche, elefantiache e lontane, il patrimonio storico artistico per riconsegnarlo ai cittadini, alle loro aggregazioni, fatte di associazioni, comitati, cooperative, fondazioni, aziende, srl, spa, così da permettere ai loro desideri, passioni, ideali, slanci, di trasformare i luoghi d’arte e di cultura, così come i luoghi del vivere, secondo le loro volontà, non secondo quanto decidono autoritariamente gli organismi tecnico-burocratici delle soprintendenze statali che non hanno alcuna legittimazione nello scenario delle città e della cittadinanza.
Nell’incontro verrà affrontato in maniera critica e propositiva il tema della sempre più necessaria collaborazione tra pubblico e privato nella gestione del patrimonio artistico e culturale. Il Cilento, con il suo immenso patrimonio artistico, culturale, paesaggistico e
naturale, ha necessità di animare il dibattito pubblico su questo tema.
Genius Loci Cilento nasce e si propone come agente attivo e proattivo per diffondere e promuovere quelle che dovrebbero essere le linee guida di una gestione più consapevole del patrimonio pubblico, in una sempre maggiore armonia con le comunità che vivono il territorio cilentano.

L’Autore:
Luca Nannipieri, nato a Pisa il 7 settembre 1979.
Storico dell’arte, ha condotto su RaiUno la rubrica “SOS patrimonio artistico”. Scrive sul settimanale Panorama e sul quotidiano Il Giornale. Ha collaborato con Libero, Europa e il Corriere della Sera.
Autore di numerosi saggi e volumi incentrati sul rapporto tra patrimonio storico-artistico e le comunità. Tra questi ricordiamo: “La bellezza inutile. I monumenti sconosciuti e il futuro della società”, “Libertà di cultura. Meno stato e più comunità per arte e ricerca”, “L’Italia da salvare”, “Bellissima Italia! Splendori e miserie del patrimonio artistico nazionale”.
E’ direttore del Centro studi umanistici dell’abbazia di San Sivino ed è stato direttore di sala del Teatro Comunale di Conselice.
Attualmente ricopre la carica di assessore alle politiche culturali e alle attività turistiche del Comune di Cascina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Eboli, incidente stradale lungo la SS18: diversi i feriti

Il sinistro è avvenuto in località Cioffi

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Torna alla home