Eventi

Festival della Dieta Mediterranea, appuntamento con “À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento”

Questa sera assemblea pubblica con produttori e operatori turistici, musica e degustazioni

Comunicato Stampa

23 Agosto 2017

 

Questa sera assemblea pubblica con produttori e operatori turistici, musica e degustazioni

Il Cilento è fatto di tante persone, giovani e meno giovani, che si impegnano ogni giorno per valorizzare il patrimonio locale attraverso l’agricoltura, il turismo, la protezione del territorio. Saranno loro le protagoniste di “À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento”, assemblea pubblica con musica e degustazioni, in programma questa sera, mercoledì 23 agosto alle ore 20 presso il Palazzo Vinciprova di Pioppi, sede del Museo Vivente della Dieta Mediterranea e del Museo Vivo del Mare.

Il dibattito, inserito nel calendario della II edizione del Festival della Dieta Mediterranea (28 luglio-2 settembre), sarà condotto da Alex Giordano, fondatore del progetto Rural Hub, e vedrà la partecipazione di giovani produttori, imprenditori, operatori turistici, rappresentanti istituzionali e cittadini del territorio. Ospite d’eccezione sarà l’architetto di fama internazionale Mario Cucinella, allievo prediletto di Renzo Piano, appena incaricato di curare la Biennale di architettura di Venezia, e promotore di modelli di architettura sostenibile.

L’assemblea pubblica sarà arricchita da momenti musicali e di degustazione a cura del collettivo Funky Tomato, che – sulle note di musiche maghrebine – servirà cous cous e cocktail Bloody Mary a base di pomodori autoprodotti. Un evento che si farà emblematico ponte di integrazione tra le culture e le comunità emblematiche della Dieta mediterranea, tra cui spicca appunto il Marocco.

“À la Terre! I giovani si riprendono il Cilento” sarà veicolo delle ambiziose proposte delle nuove generazioni per rendere la Dieta mediterranea elemento di sviluppo del territorio, attraverso la riscoperta delle tradizioni e la valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche, culturali e gastronomiche cilentane. Nell’intenzione degli organizzatori, il dibattito vuole avviare un percorso che miri a costruire in Cilento una massa critica capace di implementare progetti e reti territoriali in grado di sviluppare azioni di sviluppo locale legate alla Dieta mediterranea.

Alex Giordano, tra i più influenti esperti di social innovation, è il co-fondatore del collettivo NinjaMarketing, il primo blog/osservatorio sul marketing non convenzionale e i social media, ed è l’ideatore e direttore scientifico di Rural Hub, il primo hackerspace per la condivisione di progetti innovativi legati all’agricoltura. Docente e ricercatore, si occupa di etnografia digitale e antropologia evoluta.

Mario Cucinella è un architetto e designer di fama internazionale. Noto per la sua attenzione alla sostenibilità ambientale degli edifici, ha fondato il Building Green Futures, un’organizzazione no-profit che coniuga ricerche sull’ambiente e sulla tecnologia. Tra i suoi progetti più importanti, spiccano il Sino Italian Ecological Building (SIEEB) a Pechino e il Centre for Sustainable Energy Technologies a Ningbo (Cina). Ha collaborato con Renzo Piano al progetto G124 per il recupero delle periferie in Italia.

Funky Tomato è un’azienda di pomodori di alta qualità a filiera partecipata, esempio di integrazione razziale e di sostenibilità. Gli ortaggi sono prodotti e trasformati da braccianti stranieri in zone ad alto sfruttamento della terra e della manodopera, quali la Campania e la Basilicata, utilizzando tecniche artigianali a basso impatto ambientale. Oggi Funky Tomato organizza anche momenti di intrattenimento musicale e degustazione in giro per l’Italia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Metrò del Mare, c’è l’avviso per l’affidamento del servizio | VIDEO

Tre le linee che saranno attivate per collegare il Cilento con la Costiera Amalfitana e Salerno

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: dolore e commozione alla camera ardente per Pietro Spizzico | VIDEO

Capaccio Paestum si prepara a dare l'ultimo saluto a Pietro Spizzico. I funerali si terranno oggi pomeriggio alle 17:30

Francesco Pio, chiesta l’incriminazione dei proprietari dei pitbull: “Negligenza nella custodia” | VIDEO

La Procura di Salerno sollecita il processo per concorso in omicidio colposo nei confronti degli ex fidanzati proprietari dei cani che uccisero il bambino a Campolongo

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca | VIDEO

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home