Eventi

Cultura, straordinario riconoscimento per Ensemble cilentano

Medaglia dal Quirinale per il Festival Cilento Classica

Arturo Calabrese

21 Agosto 2017

Medaglia dal Quirinale per il Festival Cilento Classica

Riconoscimento molto particolare per l’Ensemble Carlo Gesualdo. L’associazione cilentana di stampo culturale è stata infatti insignita della Medaglia di Rappresentanza da parte del Presidente della Repubblica Italiana. L’ambito premio è stato conferito da Sergio Mattarella per la III edizione del Festival Cilento Classica che si è svolto in più date a Vallo della Lucania e a Capaccio Paestum. L’ensemble Gesualdo ha all’attivo molteplici iniziative che hanno fatto registrare un grandissimo successo di pubblico e di critica, in particolare di quella specializzata. La medaglia è frutto di un lungo lavoro portato avanti in primis dal presidente dell’associazione, il tenore Diego Raphael Fortunato, originario di Castellabate, il quale ha intrapreso un cammino per la valorizzazione della musica e della cultura nel territorio cilentano.

Il Festival di quest’anno è stato molto diverso dalle prime due edizioni dato che ha visto la presenza della Mephisto Opera Company di Shanghai, una compagnia teatrale diretta dal mastro cinese Li Wei. Per 10 giorni un gruppo di giovani cantanti lirici provenienti dai più importanti conservatori cinesi hanno soggiornato nel convento di Sant’Antonio a Capaccio e qui hanno seguito una masterclass di canto e di interpretazione teatrale con Fortunato e Wei, coadiuvati dalla presenza di Piero Giuliacci, tenore di fama internazionale. «Ricevere quella medaglia è un qualcosa che riempie il cuore di gioia – spiega Diego Fortunato – aver avuto l’approvazione della più alta carica dello Stato Italiano è la prova che il mio gruppo di lavoro ha fatto cose straordinarie per il Cilento. Da quest’anno parte un progetto che ci vedrà sempre più in sinergia con la Cina, grazie anche all’interessamento del comune di Capaccio Paestum che ringrazio. La medaglia – continua – non è mia, ma di tutti coloro i quali hanno partecipato a questa avventura».

Molto nutrita infatti la squadra che ha lavorato alla terza edizione del Festival. Oltre ai già citati maestri, hanno dato il loro contributo la pianista Azzurra Romano, la violoncellista Tina Pugliese e il chitarrista Antonio Saturno. «Un grande gruppo grazie al quale continueremo a fare grandi cose. Il riconoscimento del Capo dello Stato –  conclude Fortunato – non è assolutamente un punto di arrivo ma un punto di partenza e uno sprone a fare meglio per la cultura e per il nostro amato territorio»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

San Pietro al Tanagro, Ludofest: torna il festival del gioco

L'evento si terrà il 26 aprile a partire dalle ore 16:30

Carnevale InCamerota: tutto pronto per una delle manifestazioni più attese dell’anno

L'evento è in programma per domenica 27 aprile a partire dalle ore 15:00

Castellabate: torna la “Festa del pescato di paranza”, ecco il programma

L'appuntamento è in programma nei giorni 30, 31 maggio e 1° giugno

Sant’Arsenio celebra i 100 anni dalla morte di Monsignor Sacco con una serie di iniziative | VIDEO

Sabato 29 marzo, la giornata sarà interamente dedicata alla figura di Monsignor Sacco, con eventi che coinvolgeranno la comunità locale e oltre

Diocesi di Vallo della Lucania: Convegno sul Genere per Docenti e Famiglie

Un incontro per affrontare le tematiche di genere senza pregiudizi

Ernesto Rocco

25/03/2025

Torna alla home