Attualità

Pagine di Storia Agropolese: Ritrovata un’Ancora del VI – V secolo a. C.

Intervista al Prof. Piero Cantalupo, direttore del Gruppo Archeologico “Agropoli”

Ernesto Apicella

19 Agosto 2017

Intervista al Prof. Piero Cantalupo, direttore del Gruppo Archeologico “Agropoli”

Sto sfogliando delle vecchie riviste e degli ingialliti giornali, che riportano interessanti notizie sui ritrovamenti archeologici avvenuti nelle acque marine di Agropoli ed improvvisamente mi ritrovo nell’Antiquarium di Agropoli, dove il gruppo archeologico “Agropoli” sta inventariando i vari reperti recuperati…

…è il 25 settembre 1976, l’Antiquarium di Agropoli è situato in via C. Pisacane, al pianterreno del palazzo Cirota, da tempo il prof. Piero Cantalupo, Direttore, nonché organizzatore, del Gruppo Archeologico“Agropoli” ne chiede la messa in sicurezza e l’apertura al pubblico. Pochi giorni fa i sub del Gruppo Archeologico “Agropoli” hanno recuperato sui fondali di Punta Tresino, a 36 metri di profondità, un’Ancora di pietra del peso di tre quintali, lunga mt. 2,29, larga 36 cm., alta 19 cm.

Il recupero è stato effettuato dai sub Franco Castelnuovo, Ezio Casale e Ciccio Garofalo.

 

Gli stessi sub, pochi giorni fa, hanno liberato il mare della costa di Agropoli da un pericoloso ordigno bellico dello sbarco di Salerno. Era una mina antisbarco tedesca del diametro di un metro e mezzo, fatta poi brillare dagli artificieri di Napoli. All’interno dell’Antiquarium ci sono numerosi ragazzi e ragazze che collaborano attivamente con il prof. Piero Cantalupo. Tra questi riconosco Flaminia Arcuri, Antonio Cianfrone, Ottavio Moretto, Diego Claudio Di Paola ed Attilo Maurano. 

Approfitto di un momento di pausa, per porre alcune domande al Prof. Piero Cantalupo:

 

“Qual’è l’importanza del recupero dell’Ancora?

Il recupero, innanzitutto, è costato un lavoro di molti giorni, per le difficoltà connesse sia alla giacitura del pezzo stesso, sia alle sue enormi dimensioni. L’ancora, stando ad un primo sommario esame, è da riferirsi al VI-V secolo a.C.. Essa, presuppone, l’esperienza dell’ancora di piombo, ma questo materiale all’epoca era costosissimo, per cui le ancore venivano realizzate in pietra. Questo monolito veniva calato in mare, legato semplicemente a delle funi, sul modello delle ancore preistoriche”.

 

“Dov’è stata recuperata l’Ancora?”

“Il suo recupero è avvenuto nell’area di Tresino che ha restituito, nel tempo, numerosi reperti archeologici, in particolare quest’Ancora doveva appartenere ad una nave del peso di trecento tonnellate. La nostra continua esplorazione ci ha portato ultimamente, ad individuare un’Ancora, molto probabilmente di piombo, che a breve recupereremo. Va inoltre detto che nonostante l’opera vigile del nostro gruppo,che effettuiamo da foce Solofrone a Punta Tresino, si ha notizia sicura che sono stati effettuati dei recuperi clandestini, per cui materiale, forse più importante, sfugge all’analisi storica”.

 

“Come mai tutti questi reperti marini concentrati in una sola zona?”

“Con assoluta certezza ci troviamo di fronte ad uno dei tre approdi che, in epoca greca e romana, venivano utilizzati dalle popolazioni locali, per commerciare con Paestum e Velia, non essendoci delle strade efficienti”.

 

 

“Qual’è secondo lei la destinazione d’uso del Castello di Agropoli ?”

“Il Castello è, non solo il monumento più importante della nostra cittadina, ma sorge anche su di un ‘area archeologica di enorme interesse storico. Pertanto il Castello non può essere che destinato a centro di attività culturali e, debitamente restaurato, ospitare una biblioteca, un cineforum, un’antiquarium, una sala per conferenze, etc. Esso potrebbe diventare una meta turistica di enorme richiamo storico-paesaggistico, chiave di volta per la rivalutazione del Centro storico”.

Termina qui, questa breve intervista al Prof. Piero Cantalupo, giacché i ragazzi lo reclamano per continuare a  fotografare, inventariare e depositare i numerosi reperti archeologici provenienti dal Castello di Agropoli. Lascio il gruppo Archeologico “Agropoli” e…ritorno a consultare i miei libri e giornali, che quotidianamente mi conducono alla scoperta di inedite pagine di storia agropolese.

Negli anni successivi il Gruppo Archeologico “Agropoli”, dopo aver fatto tanto per la valorizzazione storico-archeologica di Agropoli, attraverso il recupero e lo studio dei numerosi reperti ritrovati, si è sciolto. Il compianto prof. Piero Cantalupo, anima del Gruppo, ma soprattutto profondo conoscitore della storia agropolese, ci ha lasciato prematuramente nel 2004. L’Antiquarium è stato inaugurato nel 2011, mentre per l’ubicazione del Museo Civico nel Castello siamo ancora in attesa, con la speranza che non sia destinato ad altri usi.

 

L’articolo è stato liberamente tratto da:

“L’Appennino Nuovo” rivista mensile . Anno IV. N°16-17 del 15 ottobre 1976;

“Confronto” mensile di attualità, politica, etc. Anno 1, Numero 1 – Settembre 1977;

 “Acropolis” di Piero Cantalupo, 1981.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Disastro di Chernobyl, 39 anni fa la tragedia: il racconto di Oksana | VIDEO

"Nessuno sapeva nulla; sui giornali scrissero che era avvenuta una tragedia, ma che tutto era risolvibile"

Angela Bonora

26/04/2025

Roscigno, morte del 19enne Ebrima Jatta: i suoi amici in preghiera sul luogo dell’incidente | VIDEO

Ad organizzare la preghiera, i ragazzi del SAI, con i coordinatori e la Cooperativa Tertium Millennium, insieme all’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri, e ad un gruppo di cittadini

Agropoli, 400 kg di rifiuti restituiti dal mare: grande successo per la raccolta di Plastic Free | VIDEO

Plastica, copertoni d'auto, vetro, polistirolo, mozziconi di sigarette, tappi di bottiglie, reti da pesca, lattine, persino un vecchio cellulare Nokia degli anni '90 e un tappeto: è il "bottino" restituito dal mare

Tartaruga Caretta caretta ritrovata morta sul litorale di Capitello

Rinvenuta una carcassa di tartaruga marina sulla spiaggia di Capitello. Allertate le autorità competenti per la rimozione e accertamenti

Vallo della Lucania: la Protezione Civile Cilens Dea presente ai funerali di Papa Francesco | VIDEO

I volontari sono arrivati a Roma nella giornata di ieri, prestando supporto logistico al campo base e lavorando senza sosta per organizzare l’accoglienza

Chiara Esposito

26/04/2025

Montascale o servoscala: qual è la scelta migliore oggi? Scoprilo ora!

Un montascale o un servoscala possono aumentare di molto l’autonomia in casa di anziani e persone con mobilità ridotta permettendo loro di raggiungere il piano in cui si trova l’abitazione o di muoversi tra i suoi diversi livelli in tutta comodità e sicurezza, senza dover fare le scale ed evitando quindi cadute e altri incidenti. […]

Altavilla Silentina: “Le Uncinettine di Lorylu” a lavoro per Sant’Antonio | VIDEO

Nei laboratori con filo e uncinetto alla mano si preparano dei fiori scenografici che abbelliranno il Convento di San Francesco e le strade della processione già a partire dal 31 maggio, giorno in cui inizierà la tredicina di Sant’Antonio

Insediato il nuovo Consiglio di Amministrazione del GAL Cilento: ecco chi affiancherà il presidente Mondelli

Focus su valorizzazione territoriale e sviluppo partecipato tramite delega ai consiglieri per maggiore coinvolgimento e sinergia territoriale. Obiettivi: valore, opportunità e coesione nel Cilento

Festa della Liberazione a Salerno: il messaggio del Prefetto Esposito nel segno di Papa Francesco | VIDEO

La giornata è iniziata alle ore 9 presso la chiesa del Sacro Cuore, con la celebrazione della Santa Messa in suffragio dei caduti

Pollica, Angelina Vassallo lascia il Circolo Velico Laczarulo: “La presenza di Palladino è incompatibile con i valori di questa realtà”

"Speriamo che il circolo possa ritrovare la sua rotta originaria, allontanando chi non è in linea con i principi e i valori che ne hanno ispirato la nascita”

Festa della Liberazione all’insegna della sobrietà in segno di lutto per Papa Francesco: ecco le cerimonie | VIDEO

Cerimonie sobrie nel rispetto di Papa Francescpo, non mancati però gli appuntamenti nel Cilento

Torna alla home