Cronaca

Legambiente, 1 incendio su 3 dentro Parchi e Riserve

Ecco la situazione

Ansa

16 Agosto 2017

In fumo 35mila ettari “protetti”. Maglia nera a Sicilia, Campania, Calabria

Nel 2017 in Italia quasi un terzo dell’intera superficie percorsa dal fuoco ha interessato aree di valore naturalistico e incluse nella rete Natura 2000, sempre più nel mirino di ecomafiosi e piromani. Lo segnala Legambiente nel precisare che sono 24.677 gli ettari di Zone di Protezione Speciale per tutelare l’avifauna andate in fumo, 22.399 quelli dei Siti di importanza comunitaria e ben 21.204 gli ettari bruciati di parchi e aree protette, per un totale di 35.000 ettari. Le Regioni più colpite Sicilia, Campania e Calabria.

L’emergenza incendi non conosce tregua e non risparmia neanche le maggior aree di valore naturalistico, incluse quelle nella Rete Natura 2000. “Non solo il Vesuvio, ma anche – sottolinea Legambiente – tante altre aree protette, nazionali e regionali, sono sotto la morsa degli incendi: dal Cilento e Vallo di Diano, al Gargano, dall’Alta Murgia alla Majella, dalla Sila al Pollino al Gran Sasso passando per la Riserva dello Zingaro in Sicilia, sono troppe le aree di pregio del Centro-Sud finite in balia di ecocriminali e piromani. “Il 2017 verrà ricordato, come lo furono il 2007 e il 1997, come un anno orribile per la devastazione prodotta dalle fiamme” commenta Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente, lamentando ”troppi ritardi ed errori. Nella lotta agli incendi servono più prevenzione e controlli e politiche di adattamento al clima”.

Gli incendi nel 2017 hanno coinvolto in Italia 87 Siti di Importanza Comunitaria (principalmente in: 31 Sicilia, 24 Campania, 8 Calabria, 7 Puglia, 5 Lazio, 4 Liguria), 35 Zone di Protezione Speciale (10 Sicilia, 6 Campania, 5 Calabria, 5 Lazio, 3 Puglia, 1 Liguria) e 45 Parchi e Aree protette (12 Sicilia, 13 Campania, 5 Lazio, 4 Calabria, 4 Puglia, 1 Liguria), tra cui 9 Parchi nazionali, 15 Parchi regionali e 16 Riserve naturali. Le regioni che hanno perso il patrimoni maggiore sono: la Sicilia (con 11.817 ettari (ha) bruciati nei SIC, 8.610 nelle ZPS e 5.851 nelle Aree protette), la Campania (8.265 ha nei SIC, 4.681 nelle ZPS e 8.312 nelle Aree protette), la Calabria (666 ha nei SIC, 3.427 nelle ZPS e 3.419 nelle Aree protette), la Puglia (1.687 ha nei SIC, 1.535 nelle ZPS e 1.283 nelle Aree protette), il Lazio (173 ha nei SIC, 2.797 nelle ZPS e 847 nelle Aree protette) e la Liguria (1.083 ha nei SIC, 325 nelle ZPS e 300 nelle Aree protette).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: proseguono i controlli contro i parcheggiatori abusivi

Tre persone sorprese e denunciate dagli uomini della polizia

Ernesto Rocco

18/04/2025

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Salerno, espulso dall’Italia cittadino indiano: aveva documenti falsi | VIDEO

La Polizia di Stato ha eseguito l'espulsione di un cittadino indiano che aveva presentato documentazione contraffatta per ottenere il permesso di soggiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Oliveto Citra: si ferisce nell’orto, 51enne rischia di perdere una gamba

L'uomo stava effettuando dei lavori nell'orto quando si è gravemente ferito con la motozappa

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Battipaglia: “pirata della strada” individuato dalle telecamere, denunciato | VIDEO

La studentessa investita è attualmente ricoverata presso l'ospedale di Battipaglia

Sparatoria sull’A2: furgone ritrovato in Basilicata potrebbe essere collegato ai fatti di Atena Lucana | VIDEO

I carabinieri hanno condotto accertamenti tecnici sui mezzi, collegati all’episodio in cui una banda di ladri ha cercato di forzare un posto di blocco

Assalto bancomat a Oliveto Citra: bottino di 60mila Euro

Quattro malviventi hanno sventrato lo sportello della banca

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Torna alla home