Attualità

Comune pensa alla riduzione del personale, scoppia la polemica

Tagli per evitare il dissesto

Redazione Infocilento

16 Agosto 2017

Tagli per evitare il dissesto

E’ polemica tra le organizzazioni sindacali e il Comune di Buonabitacolo per il mancato confronto sul piano di riequilibrio dell’Ente. Uil Fpl, Cisl Fp e Cgil Fp, in una nota congiunta, hanno denunciato la volontà dei vertici del Municipio del Vallo di Diano di non sottoporre il documento ai rappresentanti dei lavoratori.

“Nei giorni scorsi l’Amministrazione comunale ha convocato le organizzazioni sindacali per un incontro che aveva come tema principale la situazione finanziaria 2017 del bilancio dell’Ente”, ha detto Giuseppe Russo, segretario della Uil Fpl di Salerno che, insieme ai colleghi Alfonso Rianna della Cgil Fp e Miro Amatruda della Cisl Fp, sta seguendo la vertenza sin dalle prime battute. “Nel primo incontro le parti sociali sono state informate dell’adozione di una delibera adottata a fine maggio dal Commissario prefettizio, con cui si è dichiarato il predissesto finanziario del Comune. Già da allora la parte politica ha lasciato intendere che per risanare l’Ente si sarebbe dovuto procedere a una riduzione del numero di personale o a una riduzione del suo orario di lavoro sottoponendo ai sindacati un prospetto economico della spesa del personale”.

Per questo, sin dalla scorsa primavera, i rappresentanti di Uil, Cgil e Cisl hanno richiesto di prendere visione della proposta di riequilibrio di bilancio per capire la consistenza dei debiti del Comune di Buonabitacolo, oltre a quali e quanti tagli si volevano operare per la riduzione della spesa. Ma la situazione, secondo Russo, pare non essere migliorata. “Nell’incontro dell’8 agosto scorso i rappresentanti dell’Ente hanno continuato a non sottoporre ai sindacalisti presenti il piano di riequilibrio e si sono soffermati solo ed esclusivamente su una generica proposta di riduzione di orario di lavoro a tutto il personale”.

Per questo i rappresentanti dei lavoratori, in assenza di un vero e preciso piano di riequilibrio e di risanamento dell’Ente, si sono detti contrari a ogni atto o iniziativa che può danneggiare i 20 lavoratori dipendenti, 12 dei quali hanno già un contratto di lavoro part-time. “Durante l’ultimo incontro abbiamo già chiaramente fatto rilevare tecnicamente che la spesa del personale è ampiamente sostenibile attestandosi sul 33% rispetto alla spesa corrente e abbiamo evidenziate numerose incongruenze riportate nel quadro economico predisposto dall’Amministrazione. Anche il rapporto dipendenti/popolazione, previsto dal Decreto ministeriale del 10 aprile scorso e a cui occorre fare riferimento in situazioni di dissesto, è ampiamente garantito considerando che 12 dipendenti hanno un contratto part-time per ore 24 settimanali”, ha continuato Russo.

Ecco perché i sindacalisti hanno già avanzato la formale richiesta di una dettagliata relazione del dirigente dell’Area finanziaria del Comune di Buonabitacolo, che confuti giuridicamente quanto evidenziato in merito alla spesa per il personale e la sua eccedenza anche rispetto al rapporto popolazione/dipendenti.

“Vogliamo sapere se vi sono funzioni o servizi esternalizzati e in caso positivo di studiare soluzioni di re-internalizzazione in modo da scongiurare il ricorso a questo istituto contrattuale anche in virtù del fatto che i carichi di lavoro, a quanto ci risulta, non sono affatto diminuiti”, ha spiegato il rappresentante della Uil Fpl. “Da questo punto di vista non possiamo non esprimere forte preoccupazione per lo scenario disegnato e ribadiamo la nostra posizione in merito. La crisi finanziaria del Comune di Buonabitacolo non deve ricadere sui lavoratori dipendenti e siamo contrari a ogni proposta di taglio orario a danno del personale. Ecco perché vigileremo sulle azioni che l’Amministrazione Comunale metterà in campo, mantenendo alta l’attenzione sulla vertenza”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home