Cilento

Cilento comune aderisce alla Convenzione PISSTA, per il miglioramento della sicurezza stradale

La convenzione potrà ottimizzare la gestione dei sinistri nel miglioramento della sicurezza stradale e della tutela ambientale

Antonella Capozzoli

15 Agosto 2017

La convenzione potrà ottimizzare la gestione dei sinistri nel miglioramento della sicurezza stradale e della tutela ambientale

Il Comune di Celle di Bulgheria – tenuto conto del fatto che un sinistro stradale, oltre a causare danni a cose persone e veicoli, può produrre rifiuti ad alto impatto ambientale – ha deciso di aderire alla Convenzione PISSTA per ottimizzare la gestione delle conseguenze di un incidente sulle suo territorio.

E’, infatti, compito del Comune garantire il servizio di ripristino delle condizioni di sicurezza stradale e di reintegro delle matrici ambientali post incidente, attraverso la pulitura del perimetro compromesso dal verificarsi di incidenti stradali.
Queste lee operazioni principali delle attività di ripristino post incidente :
– aspirazione dei liquidi inquinanti sversati dai veicoli coinvolti (lubrificanti,
carburanti, refrigeranti, );
– recupero dei detriti solidi, non biodegradabili, dispersi e relativi all’equipaggiamento dei veicoli stessi
(frammenti di vetro, pezzi di plastica, metallo, residui di carrozzeria, ecc.);
–  recupero di materiale trasportato e disperso a seguito di incidente.

Dal momento che per l’Amministrazione sarebbe difficoltoso provvedere autonomamente alla gestione dell’attività di ripristino post incidente stradale – sia nella fase meramente operativa, sia in quella relativa alla procedura di richiesta di rimborso alle compagnie assicurative per i danni causati alla strada a seguito di
incidenti tra veicoli – si rende indispensabile l’instaurazione di una collaborazione sinergica con un Operatore esterno che possa occuparsi, con professionalità e diligenza, alle tutte le problematiche che un incidente comporta.

Da qui, la decisione di aderire alla Convenzione PISSTA, un accordo che permetterà di ottimizzare la gestione dei sinistri nel miglioramento della sicurezza stradale e della tutela ambientale.

La Convenzione dovrà avere la durata sperimentale di tre anni, con l’impegno di valutare, poi, la possibilità di una nuova collaborazione triennale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home