Attualità

Mingardo, caos dopo la chiusura dei parcheggi

Lidi semivuoti, posti di lavoro a rischio. La situazione

Redazione Infocilento

10 Agosto 2017

Lidi semivuoti, posti di lavoro a rischio. La situazione

Trentasette lidi balneari semivuoti, trecento posti di lavoro a rischio, clienti che minacciano di chiedere il risarcimento danni. La chiusura dei parcheggi lungo la strada del Mingardo ha scatenato il caos. Le aree di sosta, otto in tutto sono state posto sotto sequestro perché abusive. Dodici persone sono finite nei guai per occupazione di suolo demaniale e deturpamento dell’ambiente. Un paradosso considerato il fatto che i parcheggiatori lavorano da oltre trent’anni.

Tutti sapevano dell’attività svolta senza autorizzazioni in un’area a forte rischio idrogeologico ma nessuno é mai intervenuto. Il blitz dei carabinieri scattato martedì mattina ha fatto crollare, come un castello di cartone, un sistema ben collaudato di accoglienza turistica che seppur non autorizzato andava avanti dagli anni ottanta. Oltre duemila le auto al giorno che parcheggiavano fino a lunedì “regolarmente” sotto la roccia del Mingardo. Un fiume di turisti pronti a riversarsi sulle splendide spiagge di Marina di Camerota, dal costone dell’ormai ex discoteca il Ciclope alla spiaggia del Troncone. Un sistema precipitato nel giro di quarantotto ore. Lunedì mattina la caduta del masso che ha colpito in pieno un’auto . Martedì mattina alle quattro, l’arrivo dei carabinieri della locale stazione, che hanno apposto i sigilli alle aree adibite a parcheggio abusivo. Sulla strada principale di accesso alle spiagge e alla località balneare di Marina di Camerota da due giorni non sono più disponibili duemila posti auto. I parcheggi autorizzati dal comune, quelli delimitati dalle strisce blu sul lato mare, circa trecento, non sono sufficienti per garantire il parcheggio auto ai tanti vacanzieri in arrivo ogni giorno.

Il blitz dei carabinieri è scattato ad una settimana dal ferragosto. Ieri mattina la maggior parte dei lidi situati lungo la spiaggia del Mingardo erano semivuoti. Tensione e disperazione da parte dei titolari degli stabilimenti balneari. Molti turisti non trovando parcheggio hanno fatto marcia indietro scegliendo altri spiagge ed altre strutture balneari. Inevitabile la protesta di molto villeggianti che con avendo l’abbonamento per il lido comprensivo di parcheggio auto hanno minacciato di chiedere il risarcimento danni. Da quando hanno chiuso le aree di sosta “irregolari””ogni angolo della strada che costeggia il Mingardo è invasa da auto. Anche l’ingresso del Ciclope, chiuso da due anni dopo la morte di Crescenzo Ragione ucciso da un masso caduto dal costone, è stato trasformato in un parcheggio provvisorio. Non vogliono sentire la parola abusivi i parcheggiatori rimasti senza lavoro. Sono disperati. Cento famiglie rischiano di andare sul lastrico. “Da anni – denunciano – stiamo chiedendo di essere messi in regola. Nessuna amministrazione è riuscita a venirne a capo. Fin quando non sarà messo in sicurezza il costone tutto rimane fermo”. Sono pronti ad ogni forma di protesta. Lunedì mattina la pietra franata ha travolto un’auto in sosta. Il veicolo è rimasto schiacciato dalla roccia. Per fortuna al momento del crollo non c’era nessuno all’interno.

Il proprietario dell’auto ha denunciato il titolare del lido che lo avrebbe fatto parcheggiare in quella zona. Dopo il crollo sono intervenuti i carabinieri. Il fatto è arrivato sulla scrivania degli inquirenti della procura che martedì mattina hanno inviato sul posto le forze dell’ordine per applicare il provvedimento. Subito dopo i sigilli i proprietari dei parcheggi, che insistono lungo la spiaggia del Mingardo, hanno minacciato di far scoppiare una rivolta creando non pochi disagi alla circolazione. Alcuni si sono sdraiati sull’asfalto, altri sono andati in escandescenza. Sul posto è intervenuto il sindaco, Mario Scarpitta, che dopo un lungo colloquio ha riportato la calma. Il primo cittadino ha spiegato che il provvedimento è stato emanato dalla Procura e applicato dai carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Elezioni 2025: è la settimana delle liste. Entro sabato la presentazione

Sono quattro i comuni al voto nel salernitano. Riflettori puntati su Capaccio Paestum, comune che torna alle urne dopo il terremoto giudiziario che ha coinvolto l'ex sindaco Franco Alfieri

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home