Eventi

Carlo V e la Frittata delle Mille Uova, torna una delle rievocazioni storiche più antiche del territorio

L'evento è in programma dall'8 al 10 agosto

Comunicato Stampa

7 Agosto 2017

L’evento è in programma dall’8 al 10 agosto

Nei giorni 8, 9 e 10 agosto 2017 si svolgerà “Padula in Festa per Carlo V e la Frittata delle Mille Uova” – XXII edizione.

L’evento è la Rievocazione Storica più antica del Vallo di Diano e si svolge tra le straordinarie ambientazioni della Certosa di San Lorenzo e dell’Antica Passeggiata dei Monaci certosini.

Anche quest’anno l’impostazione scelta per la rievocazione ha caratteristiche intime ed evocative che ci riconducono alla storia millenaria del complesso certosino e al viaggio dell’Imperatore Carlo V di ritorno da Tunisi nel 1535.

Il programma:

lunedì 8 agosto ore 20,00 – Antica Passeggiata dei Monaci Certosini

Ananche in concerto e percorso gastronomico della tradizione culinaria certosina e padulese

martedì 9 agosto ore 20,00 – Antica Passeggiata dei Monaci Certosini

Paranza Picentina in concerto e percorso gastronomico della tradizione culinaria certosina e padulese

mercoledì 10 agosto ore 20,00 Ingresso Certosa di San Lorenzo

· Accoglienza dell’Imperatore Carlo V e Corteo verso l’Antica Passeggiata dei Monaci Certosini

· Preparazione e degustazione della Leggendaria Frittata delle Mille Uova

· Spettacolo itinerante di artisti di strada e tamburini

Le Fonti Storiche della Rievocazione:

Nel 1535, Carlo V, conclusa vittoriosamente la spedizione di Tunisi contro i Barbareschi, dopo essere sbarcato in Sicilia, giunse in Calabria Citra nella sua risalita verso Napoli. Dopo Lagonegro, Carlo V sostò con tutto il suo esercito e il suo seguito presso la Certosa di San Lorenzo. I certosini prepararono per l’illustre ospite una “continua pantagruelica imbandigione” oltre che una leggendaria frittata delle mille uova.

I testi fanno riferimento al popolo in festa e alla sua disponibilità a offrire olio e vino che servirono a rifocillare tutti gli ospiti:

… Curiosa, e vastissima è la Cantina, forsi senza limiti in Regno. Vi cenò con gusto l’Imperador Carlo V e fan vedere nel pavimento, sendo il corpo assai luminoso, in un cerchio, i vestigi di una frittata, che presentarono à S. Augusta Maestà di mille Uovi: con haber partito però in trè, ancor grandi, la Botte, che solo in quel tempo conservava più centinaia di Barili del loro buon Vino. (dal Del Regno in Prospettiva di G. Battista Pacichelli, sec. XVII)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Auletta: 7 giorni all’insegna del buon cibo con la XIII edizione del Bianco Tanagro, la conferenza stampa | VIDEO

Il paese di Auletta si animerà con un ricchissimo programma di eventi e iniziative in due imperdibili fine settimana: da venerdì 25 a domenica 27 aprile 2025 e da giovedì 1° maggio a domenica 4 maggio 2025

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home