Cilento

Un evento per valorizzare la tradizione culinaria del territorio: torna il “Festival Gastronomico con Gusto”

Intervista a Francesca Pellegrino, ideatrice dell'evento

Enrico Marotta

6 Agosto 2017

Intervista a Francesca Pellegrino, ideatrice dell’evento


Francesca, il Festival continua la sua corsa, siamo alla VI edizione. Come nasce il Festival Gastronomico con Gusto? Dammi 3 aggettivi per descriverlo…
È un evento che definisco: trasparente, semplice e gustoso. Questo festival nasce dalla passione di far conoscere la cultura del nostro territorio attraverso i piatti e i prodotti della nostra terra. Sono piatti della nostra tradizione gastronomica che si tramandano da generazioni in generazioni e raccontano le grandi potenzialità che il nostro territorio può esprimere. I prodotti di qualità a KM0, le capacità indiscusse di coloro che operano nel settore della ristorazione, la valorizzazione della dieta Mediterranea e molto altro ancora…

Parliamo un po’ di te…
Nasco come insegnante, adoro il mio lavoro. Sono moglie e mamma di due ragazze di 19 e 24 anni che amo. Sono giornalista per passione…
È stato il mondo del giornalismo che ti ha fatto entrare nel settore della promozione enogastronomica?
C’è un legame molto forte tra la mia esperienza giornalistica e l’organizzazione del festival gastronomico che da 6 anni mi diverte e mi regala molte emozioni a Capitello.

Andiamo agli inizi…
Circa 7 anni fa A 105 TV cominciai a condurre un programma dal titolo “Con Gusto”. Una vetrina televisiva nata per dare visibilità agli esperti del settore enogastronomico locale. Da quella esperienza televisiva mi venne l’idea di “trasferire” i cuochi e gli esperti enogastronomici, che avevo conosciuto nel mio programma TV, sul palco di una manifestazione “live” che potesse diventare la festa del gusto e dell’enogastronomia locale.

Entriamo più del dettaglio del festival. Non è solo una festa del gusto ma è anche una gara giocosa tra cuochi che si sfidano a suon di piatti tipici e ricette …
Il festival gastronomico è una gara tra cuochi. Proporranno un piatto tipico presente nella tradizione gastronomica locale. Sono piatti del territorio che mettono insieme la qualità del prodotto ma anche una grande dose di creatività. Dovranno utilizzare i prodotti indicati dallo staff tecnico. Quest’anno ortaggi a Km zero e pescato del Golfo. Ci sarà una giuria formata da professionisti del settore e da buongustai. Undici giurati che giudicheranno in modo serio ed imparziale anche se strada facendo non mancherà la giusta dose di simpatia e di divertimento, due ingredienti indispensabili per una festa dove alla fine vincono tutti. In primis, il territorio e il buon cibo.

Chi saranno gli chef in gara di questa edizione 2017?
Gli chef che si esibiranno sul palco di questa VI edizione saranno 4. Maria d’Acunti del ristorante “Roccia” di Montesano, Nunzia Ferzola del ristorante “Aia Antica” di Padula, Vincenzo Vitiello del ristorante “Peperoncino” di Padula e Angelo Ricchiuti del ristorante “U’Parlatorio” di Vallo della Lucania. Il divertimento è assicurato.

Non sarà solo una gara ma anche una festa. Quali saranno le sorprese di questa edizione 2017?
La serata verrà impreziosita dalla presenza di artisti locali e l’ospite d’onore sarà il noto attore Comico toscano Paolo Ruffini. Io sarò affiancata nella conduzione da Fabio Rondinelli attore della nota fiction Mediaset “L’onore ed il rispetto “.

Grazie Francesca per questo viaggio tra passato, presente e futuro del Festival di Capitello…
Grazie a te! Invito tutti a venire a trovarci a Capitello. E Saluto tutti con una frase che ci dà ogni volta la carica giusta e che manifesta la sintesi più sincera del Festival gastronomico da me ideato e condotto. La nostra frase slogan è “Con Gusto”. Una vera e propria filosofia di vita che accompagna per mano tutta la nostra Kermesse del gusto. Qui nella parte più a Sud del Cilento e della Provincia di Salerno raccontiamo un modo nuovo di fare cultura e valorizzazione del territorio. Auguro ad ognuno di Voi una estate 2017 davvero Gustosa.

L’evento è in programma l’11 agosto a Capitello di Ispani a partire dalle 21

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home